Kumho Tire firma per tre anni con l’Eintracht Frankfurt
Il produttore coreano di pneumatici Kumho Tire ha stretto una partnership triennale con l’ Eintracht Francoforte, squadra di calcio tedesca che milita in Bundesliga, il massimo campionato in Germania. Questa collaborazione mira a rafforzare la visibilità e l’immagine del marchio di Kumho Tire, comprendendo pubblicità all’interno dello stadio, pacchetti di ospitalità e iniziative collaborative sui social media. Oltre a supportare la squadra maschile, Kumho Tire sosterrà anche la squadra Esports (videogiochi di calcio), con campagne congiunte pianificate insieme a EintrachtTech.
Kumho Tire succede a Nexen Tire come sponsor dell’Eintracht Francoforte. Nexen Tire ha iniziato la sua partnership con la squadra di calcio nel 2012, estendendo la sua sponsorizzazione in due occasioni, l’ultima volta fino alla fine della stagione 2024/25. Kumho sta investendo in modo importante nel calcio, replicando l’operazione Milan: l’Eintracht è infatti la seconda squadra, dopo i rossoneri , a passare da Nexen a Khumo. Nexen nel frattempo è diventata sponsor della Juventus.

“Diamo un caloroso benvenuto a Kumho Tire nella nostra cerchia di partner” – ha affermato Axel Hellmann, amministratore delegato dell’Eintracht Frankfurt – “Con il suo approccio innovativo e sostenibile, l’azienda si allinea perfettamente con l’Eintracht e con i nostri valori. Siamo ben attrezzati per supportarli nel loro obiettivo di affermarsi ulteriormente in Europa”.
Tony Lee, responsabile Europa di Kumho Tire Europe, ha sottolineato l’importanza di questa partnership per Kumho: “Il nostro obiettivo è aumentare continuamente la nostra presenza in Europa. Un marchio forte come l’Eintracht Francoforte, conosciuto e amato oltre i confini tedeschi, ci aiuta in questa impresa. La nostra cultura aziendale si basa su fiducia, integrità e sostenibilità, valori che riscontriamo e riconosciamo all’Eintracht Francoforte. Nello specifico, ci impegniamo a sviluppare prodotti realizzati interamente con materiali sostenibili entro il 2045”.

