Notizie

Approvvigionamento di gomma sostenibile: Yokohama Rubber firma un protocollo d’intesa in Tailandia

Yokohama Rubber ha firmato un protocollo d’intesa (MoU) con l’impresa statale Rubber Authority of Thailand (RAOT), allo scopo di fornire sostegno economico ai produttori thailandesi di gomma naturale e migliorare la tracciabilità, con l’obiettivo di garantire trasparenza e solidità all’interno della catena di approvvigionamento.

Questo accordo con la RAOT è l’ultima azione concreta basata sulla “Politica di approvvigionamento di gomma naturale sostenibile” di Yokohama Rubber. Segue un sondaggio realizzato tra le piantagioni di gomma naturale thailandese a Surat Thani, realizzato dalla filiale locale di trasformazione della gomma naturale YT. Rubber Co., Ltd. (YTRC), iniziato a giugno 2019.

Finora YTRC ha intervistato circa 70 produttori di gomma naturale, ma intende parlare con circa 500 entro la fine del 2021. Yokohama Rubber prevede di utilizzare i risultati del sondaggio per analizzare le problematiche delle piantagioni di gomma naturale, per consentire all’azienda di impegnarsi meglio e lavorare in modo sostenibile, migliorando al contempo la tracciabilità.

La domanda di pneumatici e, di conseguenza, quella di gomma naturale è cresciuta costantemente negli ultimi anni. Questo aumento della domanda ha portato a crescenti preoccupazioni per una serie di problemi nelle regioni in cui viene prodotta la gomma naturale, tra cui la deforestazione illegale, lo sfruttamento del territorio, le violazioni dei diritti umani e gli effetti negativi sulla biodiversità. Per aiutare a risolvere questi problemi, Yokohama Rubber partecipa alla Sustainable Natural Rubber Initiative (SNR-i) sostenuta dall’International Rubber Study Group. La società è inoltre attiva come membro fondatore della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR), lanciata nell’ottobre 2018.

Il gruppo Yokohama ha già intrapreso varie iniziative di sua volontà per garantire la sostenibilità della produzione di gomma naturale. Dal 2013 conduce ricerche congiunte sulla gomma naturale con le università in Thailandia e ha anche promosso l’uso diffuso di “agroforestry”, che contribuisce a un reddito più stabile per i produttori di gomma del paese. Si impegna inoltre in scambi regolari con i fornitori di gomma naturale attraverso riunioni giornaliere dei fornitori. Inoltre, YTRC ha introdotto un sistema di purificazione che ricicla l’acqua utilizzata nei suoi impianti come parte del suo sforzo per proteggere l’ambiente naturale e mantenere buoni rapporti con i residenti locali.

© riproduzione riservata
made by nodopiano