Tag: featured

Gommisti
Dall’esperienza nello spazio i consigli di Continental per reagire ai cambiamenti del mercato
Il testimonial d’eccezione della convention di Continental del 29 novembre, a cui hanno partecipato 50 tra i maggiori esponenti della distribuzione dei pneumatici in Italia, è stato Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che ha fatto parte di due missioni spaziali nel 2007 e nel 2011. Chi meglio di lui poteva suggerire ai protagonisti della distribuzione dei pneumatici quali sono le strategie da adottare per affrontare al meglio i cambiamenti? A Nespoli è infatti letteralmente mancata la terra sotto i piedi e ha dovuto vivere per sei mesi in assenza di gravità, affrontando ogni sorta di imprevisti, incertezze e difficoltà. Ma è proprio la necessità che aguzza l’ingegno e così anche gli imprenditori degli pneumatici – di ogni anello della filiera – dovranno saper cambiare marcia e, se è vero che di errori se ne fanno sempre, Nespoli insegna che quello che conta è “bloccarli in tempo, per evitare che continuino a propagarsi, portando ad esiti catastrofici.”
“Se le regole sono completamente diverse e non le puoi cambiare, – dice Nespoli – sei tu che devi cambiare e prima accetti e comprendi il nuovo ambiente in cui ti trovi, prima riesci a reagire e trarne profitto.” Naturalmente non si ottiene nulla senza coraggio, perseveranza, disciplina, preparazione, integrità e appartenenza a un gruppo. Ecco in sintesi i consigli di Nespoli per affrontare le orbite spaziali, ma ecco anche i consigli per affrontare la vita di tutti i giorni e la professione.
leggi

Notizie
Lanxess, le gomme ‘green’ fanno risparmiare agli autotrasportatori l’8,5% del carburante
Lo specialista di mescole per i pneumatici Lanxess ha presentato i risultati di un test su strada, secondo cui il consumo di carburante di un autocarro equipaggiato con pneumatici a bassa resistenza al rotolamento si riduce dell’8,5%, che per le flotte significa parecchie migliaia di euro. Il test è stato realizzato da Lanxess in collaborazione con Talke, che si occupa di logistica nel settore chimico, e sotto la supervisione di TÜV Rheinland, mentre i risultati sono stati presentati alla stampa a Berlino (Germania) e Tokyo (Giappone).
I dati che emergono da queste prove svolte in Europa dimostrano che pneumatici di qualità, con una resistenza al rotolamento ottimizzata offrono un ampio potenziale di risparmio per i veicoli commerciali. “Il massimo beneficio economico che si ottiene passando a gomme ‘verdi’ per una società che si occupa di logistica, può essere tradotta in numeri sulla base dei test”, ha detto Axel Vassen, Vice Presidente Corporate Affairs di Lanxess. “Presumendo un percorso di 150.000 chilometri per veicolo e un costo del carburante di 1,40 euro al litro, una flotta con 300 autocarri da 40 tonnellate che prima viaggiava con gomme con coefficiente di resistenza al rotolamento (CRR) di 6.1≦CRR≦7.0, pari a rating D sull’etichetta, può risparmiare 1,5 milioni di euro all’anno di carburante semplicemente passando a pneumatici con coefficiente 4.1≦RRC≦5.0 (etichetta europea B). Non solo, anche le emissioni di anidride carbonica verrebbero sensibilmente ridotte a vantaggio dell’ambiente.
leggi

Mercato
Farnese, partner di Energy Tyres, lancia sul mercato italiano i Falken TBR
“Crescere e investire, soprattutto ora”. Questo è il motto di Farnese Pneumatici e Global Tyres, partner di Energy Tyres che, forti del contratto di distribuzione con il gruppo Sumitomo, uno dei più importanti produttori mondiali di pneumatici vettura, autocarro e autobus, si affacciano sul mercato del trasporto pesante con un marchio e un prodotto di sicuro interesse: Falken.
Falken è sicuramente un marchio giovane per il nostro Paese – sostiene Marco Massarelli, sales manager TBR di Farnese Pneumatici - ma è già affermato in Asia, America e nord Europa (soprattutto in Germania) e ha tutte le carte in regola per farsi notare anche in Italia. La produzione è esclusivamente “made in Japan”, cosa rara di questi tempi, che dimostra una particolare attenzione agli standard qualitativi, al confezionamento, ma soprattutto alla carcassa, il cuore del pneumatico, che viene garantita per la ricostruzione.”
leggi

Notizie
Il ritorno di Maloya – per il momento solo in Germania e 4 stagioni
Vredestein ha deciso di riproporre al mercato il suo marchio di seconda fascia Maloya con il lancio del pneumatico quattro stagioni Maloya Quadris. Il brand Maloya è nato in Svizzera ed è stato acquisito nel 1993 dall’olandese Vredestein, che però lo aveva tolto dal catalogo una anno e mezzo fa.
A quanto pare il marchio è adesso resuscitato e il quattro stagioni Maloya Quadris sarà inizialmente disponibile in 14 dimensioni, ma solo in Germania, un mercato dove il segmento all-season ha visto degli incrementi interessanti. Vredestein, il marchio principale dell’azienda, offre già una delle gamme più ampie di pneumatici per tutto l’anno e il ritorno di Maloya potrebbe dunque andare a completare quest’offerta.
leggi

Notizie
Debutta sul mercato Ensave 100, il primo pneumatico fossil-free
Ha debuttato al Tokyo Motor Show ed è già disponibile sul mercato giapponese il pneumatico Dunlop Ensave 100, il primo al mondo completamente prodotto con materiali non fossili. Sumitomo Rubber Industries il 22 novembre ha lanciato sul mercato questo nuovo prodotto, disponibile inizialmente nella misura 195/65R15 91H al prezzo di 21.105 yen (151 euro).
Sumitomo dichiara che rispetto alla precedente generazione Ensave 97, il nuovo Ensave 100 offre il 19% in più di resistenza all’usura e migliori prestazioni di guida e frenata su bagnato. L’etichetta del nuovo prodotto riporta un rating AA per la resistenza al rotolamento e B per il grip su bagnato (entrambi il secondo punteggio migliore), secondo il regolamento previsto da JATMA (Japan Automobile Tire Manufacturers Association).
leggi

Mercato
Al via la 5° edizione del ContiWinterTour
Riparte anche quest'anno il ContiWinter Tour: dal 7 dicembre 2013 al 30 marzo 2014, 36 weekend sulle piste dei più famosi comprensori sciistici per unire divertimento e sicurezza. L'iniziativa, organizzata da Continental Italia per il quinto anno consecutivo, rispetto alla passata edizione raddoppia le mete, estendendo la sua presenza fino al Centro Italia. Otto le località sciistiche che ospitano il ContiWinter Tour 2013-2014: Cervinia, Sestriere, Passo del Tonale, Madonna di Campiglio, Selva di Val Gardena, Cortina D'Ampezzo, Sestola, Abetone. Ad ogni appuntamento Continental è presente con il suo igloo hospitality, riconoscibile dai colori corporate, ai piedi degli impianti o accanto alle scuole di sci, dove i partecipanti potranno ritirare un simpatico gadget: gli esperti risponderanno alle domande dei consumatori e offriranno tutte le informazioni sullo pneumatico Winter più premiato dai test delle riviste specializzate: il ContiWinterContact TS850.
leggi

Mercato
Il premium brand Vredestein debutta in India
Apollo Tyres ha annunciato il lancio ufficiale del premium brand Vredesetein nel mercato indiano. Per l’occasione il gruppo ha organizzato oggi, in collaborazione con Audi India, un evento adrenalinico nel circuito di Formula Uno di Nuova Delhi.
Il marchio Vredestein, noto per il design e per la qualità dei prodotti, debutta in India con le misure da 15 a 20 pollici, con l’obiettivo di equipaggiare auto di lusso e SUV con velocità tra 240 e 300 km/h (indice da V a Y). Con questa introduzione, l’azienda afferma che completerà il range di prodotti offerti da Apollo Tyre per il segmento vettura.
I modelli Vredestein che verranno presentati in india sono Ultrac Sessanta, Ultrac SUV Sessanta, Ultrac Cento e Sportrac 5, tutti firmati da Giorgetto Giugiaro e valutati egregiamente da diverse pubblicazioni tedesche, austriache, olandesi e svizzere.
leggi

Mercato
Al via la collaborazione tra Greentire e il master in strategic design del Politecnico di Milano
I pneumatici riciclati come nuovo materiale da esplorare; il design come fattore strategico d'innovazione per trovare utilizzi a valore aggiunto; questi sono i due elementi cardine della collaborazione siglata il 3 dicembre tra Greentire, Consorzio Gestione Pneumatici Fuori Uso e il Master in Design Strategico - uno dei master storici del Politecnico di Milano, erogato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in collaborazione con il MIP, School of Management del Politecnico di Milano. Collaborazione che ha l’obiettivo di ideare nuovi concept di prodotti e di servizi in grado di utilizzare e valorizzare granuli di gomma derivanti da PFU attraverso progetti destinati a specifiche comunità di utenti.
La sfida è raccolta da 19 studenti internazionali della XV edizione del Master attraverso un workshop che è inizio il 4 e termina il 20 dicembre, con la presentazione dei prodotti e dei servizi progettati. Il lavoro ha la supervisione scientifica del Prof. Francesco Zurlo, il coordinamento generale dell'architetto Massimo Randone, il supporto di comunicazione di Studio FM e l'assistenza in aula del designer Simone Castiglione. Il workshop permette al team di ragazzi, provenienti da tre continenti (Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Ecuador, India, Indonesia, Israele, Italia, Messico, USA), di misurarsi con un cliente ed un caso "concreto", progettando soluzioni strategiche per favorire e migliorare l’utilizzo dei Pneumatici Furi Uso (PFU). Punto di partenza dello studio dell’intera filiera del riciclo produttivo del PFU è la visita del Consorzio Greentire presso la sede operativa di Bagnolo Mella (BS).
leggi

Agricoltura
Univergomma e BKT sponsor del ‘Porte Aperte’ di Agrimec
Nello scorso fine settimana Univergomma e BKT sono state sponsor ufficiali della manifestazione “Porte Aperte” organizzata dal costruttore di macchine agricole “Agrimec di Crosetto” di Marene (CN). L’evento ha visto la partecipazione di oltre 1800 visitatori, tra specialisti e appassionati del settore agricolo, che hanno potuto trascorrere due piacevoli giornate apprendendo numerose informazioni sui vari componenti e dettagli tecnici delle macchine in esposizione. Gli ospiti hanno inoltre avuto la possibilità di aggiudicarsi uno dei numerosi premi messi in palio dall’organizzazione.
Con questa partecipazione, Univergomma e BKT hanno voluto rafforzare la partnership con il costruttore Agrimec, ma anche sottolineare l’importanza che riveste il primo equipaggiamento nel mercato Italiano. Il settore del primo equipaggiamento sta infatti diventando sempre più un segmento di riferimento per Univergomma che, grazie alla qualità e alla gamma del prodotto BKT, riesce a soddisfare la richiesta dei costruttori più esigenti.
leggi

Gommisti
Nasce in Puglia il top network ‘Il GOmmista by GommaService’
Venerdì 22 novembre è stato fatto il primo "ciak si gira" del progetto ideato da GommaService per identificare i migliori clienti. Il programma denominato “Il gommista” vuole offrire ai rivenditori di pneumatici un’identità più marcata e più in linea con le attuali esigenze del mercato. Il primo passo è stato infatti realizzare un nuovo marchio che possa rappresentare, agli occhi degli automobilisti, una struttura di eccellenza per l’assistenza e il cambio gomme. Nel nuovo logo il termine Gommista, preceduto dall'articolo "il" in piccolo, riporta le lettere GO (andare in inglese) in evidenza, sgommanti e in rosso, rispetto al resto della parola in bianco. Sotto risalta la paternità del progetto: "powered by GommaService" e il tutto è inserito in una sagoma rossa di auto sportiva.
“La peculiarità del programma – dice Sergio Valletta, responsabile commerciale di GommaService, azienda distributiva che opera in Puglia - riguarda in modo particolare la comunicazione tra gli operatori del settore e gli automobilisti e passa anche attraverso un’immagine condivisa e curata tra gli appartenenti al progetto. Il gruppo di gommisti, infatti, affronterà tutte le problematiche degli utenti automobilisti, affiancandoli periodicamente e utilizzando tutti i sistemi messi in campo dalla distribuzione organizzata per fidelizzare i clienti.”
leggi