Tag: featured

Mercato
Michelin presenta i numeri del 2013
Michelin ha annunciato di avere archiviato il 2013 con vendite nette in flessione di oltre il 5% nel confronto anno su anno: nel 2013 ha registrato 20,25 miliardi di euro contro i 21,5 miliardi del 2012, in scia al rafforzamento dell'euro. Anche l'utile netto è scivolato del 28% verso il basso, passando da 1,6 miliardi a 1,13 miliardi di euro. I profitti operativi, al netto delle poste non ricorrenti, si sono invece attestati a 2,23 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,42 miliardi del 2012. I debiti netti dell’azienda sono stati però abbassati da 1 miliardo a 142 milioni di euro, con un rapporto di gearing (rapporto fra l'indebitamento finanziario di una società e il suo capitale proprio) passato dal 12% del 2012 al 2% del 2013, rendendo la società assolutamente libera da qualsiasi debito.
leggi

Mercato
Nokian presenta il primo pneumatico invernale non chiodato con chiodi
Nokian Tyres presenta il primo pneumatico invernale non chiodato al mondo con i chiodi, in occasione dell’80° anniversario del pneumatico invernale. Con questo rivoluzionario concetto di pneumatico e la sua tecnologia unica Nokian dà un suggerimento su una possibile via di sviluppo dei pneumatici invernali. Con la semplice pressione di un pulsante, il guidatore può far uscire i chiodi dalla loro sede e migliorare il grip del pneumatico. Quando i chiodi non sono necessari, essi possono essere riportati all’interno del pneumatico.
leggi

Mercato
Sbarca sul web il sito italiano di Uniroyal
Ai nastri di partenza il sito tutto italiano di Uniroyal, www-uniroyal-pneumatici.it, visibile dalla fine del mese di gennaio. Il portale farà da apripista ad una serie di eventi di rilancio del marchio Uniroyal e della sua forte identità, percepibile proprio dalle pagine web attraverso i colori rosso, nero e bianco e il caratteristico ombrellino rosso che da decenni ormai accompagnano la crescita del “pneumatico pioggia”.
leggi

Mercato
ContiTech acquista Veyance Technologies
La divisione ContiTech di Continental ha concluso un accordo con l’azienda The Carlyle Group per l'acquisto di Veyance Technologies Inc per circa 1,4 miliardi di Euro. Veyance opera a livello globale nei settori della gomma e della tecnologia delle materie plastiche e nel 2013 ha registrato un fatturato di circa 1,5 miliardi di euro, circa il 90 per cento dei quali sono stati raggiunti al di fuori del settore automobilistico. Veyance ha 27 stabilimenti in tutto il mondo e una forza lavoro di circa 9.000 dipendenti. Il Carlyle Group aveva annunciato l’acquisto di quello che precedentemente era il settore Engineered Products di Goodyear per 1,475 miliardi di dollari il 23 marzo 2007 (circa 1,1 miliardi di euro, valuta 23 marzo 2007).
"La presenza commerciale e geografica di Veyance completa l’impronta globale di Continental, e l'integrazione prevista di Veyance nella nostra divisione ContiTech amplierà la nostra posizione nelle tecnologie della gomma e delle materie plastiche a livello mondiale.
leggi

Mercato
Hankook festeggia con “The Ventus Experience”
Uno dei mezzi più efficaci per aumentare la conoscenza del marchio è quello di essere fornitori di primo equipaggiamento, e dopo aver iniziato a scalare le classifiche dei fornitori di pneumatici aftermarket, ora Hankook Tyres è occupata ad assemblare un portafoglio di veicoli che la mettono in concorrenza con le più blasonate marche di pneumatici. L’elenco di marche e modelli che hanno scelto Hankook come fornitore di primo equipaggiamento negli ultimi mesi comprende la Mercedes-Benz Classe S e Classe E, e la BMW Serie 5 e X5. Questi accordi arrivano in un momento di crescita per il business di pneumatici ad alte prestazioni di Hankook, come dimostra l’aumento del 12,9 per cento anno su anno delle vendite europee di pneumatici UHP nel corso del 2013. Per festeggiare questi avvenimenti, Il produttore di pneumatici ha recentemente invitato i giornalisti in Spagna, al fine di far conoscere la compagnia e le sue ultime linee Ventus.
leggi

Notizie
Michelin Alpin 5 per l’inverno a 360°
La gamma invernale di Michelin fa un altro passo avanti. La Casa francese ha lanciato, per la prossima stagione, il Michelin Alpin 5, che migliora ulteriormente le performance della generazione 4, grazie all’applicazione di una nuova mescola contenente olio di girasole e ricca di silice e grazie allo sviluppo di un nuovo disegno del battistrada direzionale. Il nuovo pneumatico è disponibile in 27 dimensioni da 195/65R15 a 225/55R17.
Michelin ha voluto mettere l’accento sui “real facts”, i fatti reali, nel corso del lancio dell’ultimo nato della gamma invernale, l’Alpin 5. Fatti che riguardano i diversi climi europei: i giorni di neve all’anno, le temperature medie stagionali, le precipitazioni piovose,…. Fatti che riguardano le statistiche degli incidenti: se avvengono su asciutto, bagnato, curva,... E infine fatti che riguardano le abitudini di guida. Da queste tre variabili è iniziato lo sviluppo del nuovissimo pneumatico invernale di Michelin, che ha dimostrato – a sua volta – con i fatti quali prestazioni è in grado di offrire, grazie a una nuova mescola e un nuovo profilo battistrada.
leggi

Notizie
Dunlop lancia StreetResponse2 per city car
Dunlop annuncia il lancio di un nuovo pneumatico denominato StreetResponse2, che ha tutte le caratteristiche prestazionali tipiche del marchio Dunlop, trasferite in un pneumatico di qualità che vuole soddisfare le esigenze delle city car. Disponibile nelle versioni da 13, 14 e 15 pollici, il nuovo Dunlop StreetResponse2 è progettato per offrire maggiori prestazioni sull’asciutto e sul bagnato, garantire uno spazio di frenata ridotto e migliorare il chilometraggio totale del 10%, rispetto al suo predecessore.
leggi

Mercato
Yokohama Advan per la Porsche Panamera
Yokohama ha annunciato che le sue Advan Sport V105 N-0 sono state selezionate dalla Porsche AG come primo equipaggiamento per la berlina premium della casa tedesca, la Panamera, che sarà dotata all’anteriore della misura 255/40ZR20 (101Y) mentre al posteriore la dimensione sarà 295/35ZR20 (105Y).
Le gomme ADVAN Sport V105 N -0 sono state sviluppate insieme a Porsche sulla base delle ADVAN Sport V105, gomme pensate appositamente per le auto premium di grossa cilindrata, e il marchio "N - 0" posto sul lato di ciascun pneumatico indica l'approvazione di Porsche. L’Advan Sport V105 è noto per le sue eccellenti prestazioni di guida e le caratteristiche di comfort e di sicurezza.
leggi

Motorsport
Test Motogp Sepang: Bridgestone c’è
Si è concluso il primo test collettivo della MotoGp a Sepang, in Malesia, con ottimi e incoraggianti risultati per la stagione che sta per iniziare. Dopo aver provato a battere il record della pista segnato nel febbraio del 2012 da Casey Stoner (1’59”607) nel primo e nel secondo giorno di prove, Marc Marquez (Honda Repsol), ha chiuso oggi con il nuovo record del tracciato malese: 1:59.533.
Già durante il primo giorno di test, il campione spagnolo aveva promosso le nuove gomme: “hanno fatto un buon lavoro. Hanno un comportamento diverso ma mi piacciono, le trovo più costanti delle precedenti. Per quanto riguarda la morbida, però, preferisco ancora la 2013”. Anche il suo compagno Dani Pedrosa è soddisfatto delle coperture, dal momento che dichiara “Oggi ho provato anche la nuova mescola morbida della Bridgestone la mattina e dura il pomeriggio. Siamo andati abbastanza bene, ma l’abbiamo provata solo su una pista”.
leggi

Mercato
Yokohama e Greentire: collaborazione, strategia e innovazione
Ogni anno circa 350.000 tonnellate di pneumatici arrivano a fine vita. Diversi decreti ministeriali impongono precise norme per lo smaltimento e il recupero degli PFU (si definisce PFU un pneumatico che viene rimosso dal veicolo perché non più in grado di offrire prestazioni di sicurezza alla guida) e tutti i produttori presenti sul mercato italiano devono provvedere a tale azione. Per questo esistono diversi consorzi e Yokohama Italia si affida a Greentire (www.greentire.it), che rappresenta una realtà innovativa, seria e particolarmente attenta a un utilizzo sostenibile del prodotto. L’ottimizzazione e la gestione degli PFU può rappresentare oggi, a differenza del passato quando era considerato un problema, una grande opportunità per l’ambiente. Gli PFU hanno caratteristiche chimico-fisiche che si prestano infatti a numerose applicazioni. Una volta trasformati in granuli di varie dimensioni sono utilizzati per creare asfalti speciali o bitumi, campi da calcio, piste di atletica, aree gioco per bambini, elementi di arredo urbano, e per molteplici ulteriori impieghi.
leggi