Categoria: Notizie

Gommisti

Con Pirelli e Alcar il “cambio ruota” diventa più veloce e facile

Anche per la stagione invernale 2013/2014 si rinnova la collaborazione tra Pirelli ed Alcar: le due aziende mettono a disposizione dei rivenditori gomme invernali già montate su cerchio, evitando così fastidiose attese per l’automobilista e consentendo, al contempo, al gommista di gestire in modo più efficace e veloce il proprio lavoro. L’offerta, destinata esclusivamente alla rete diretta Pirelli, è già disponibile anche su piattaforma online B2B, oltre che tramite Contact Center e Forza Vendita Pirelli. Questa soluzione, infatti, è pensata per rispondere al meglio alle esigenze degli addetti del settore, facilitandone, velocizzandone e rendendone più pratico il lavoro, soprattutto nei periodi di picco. Il vantaggio evidente risiede nella possibilità di offrire alle officine una gestione più veloce dei carichi di lavoro tipici del periodo pre-invernale;
leggi
Mercato

Pirelli sviluppa P Zero dedicati alla nuova Alfa Romeo 4C

Sono grandi come una gomma da GT, di cui portano dentro tutto lo spirito sportivo, e sul fianco recano la scritta “AR”, che racconta per chi sono stati sviluppati e che anima devono interpretare, ovvero quella veloce ed elegante dell’Alfa Romeo. Si presentano così, nella doppia versione 17 pollici anteriore-18 posteriore e 18 anteriore-19 posteriore, i P Zero Pirelli nati per calzare la 4C, il nuovo orgoglio del Biscione, al debutto in questi giorni, che mette insieme bellezza e tecnologia italiana. Tecnologia da record: 8’04’’ al Nurburgring con P Zero Trofeo, la versione più pistaiola della linea Pirelli P Zero. Record non solo in pista, ma anche nello sviluppo degli pneumatici: meno di un anno di lavoro congiunto tra gli ingegneri della Bicocca e quelli dell’Alfa che, come ai tempi della 159 di Fangio vittoriosa in F1, hanno sviluppato insieme la soluzione migliore per assicurare aderenza al suolo e precisione di guida alla vettura.
leggi
Mercato

Lorella Maggiori, nuova responsabile marketing di Giti Tire

Si consolida in Sud Europa e in Italia la struttura di Giti Tire, con l’apertura di un ufficio a Vimercate, fuori Milano, e con la nomina di Lorella Maggiori a marketing manager per l’Italia e la Spagna. La nuova manager supporterà Corrado Moglia, General Manager per il Sud Europa, lavorando in partnership con la direzione e gli uffici marketing degli importatori esclusivi dei prodotti di Giti Tire e occupandosi dei principali marchi europei quali GT Radial, Primewell e Runway in stretta collaborazione con il team europeo di Marketing. La nuova responsabile marketing ha maturato una solida esperienza presso Bridgestone South Region, dove si è occupata nel corso degli ultimi 8 anni delle principali leve del sales & marketing mix: prodotto, prezzo, pianificazione e analisi delle vendite e business intelligence.
leggi
Nexen sta pensando a una fabbrica in Europa?
Mercato

Nexen sta pensando a una fabbrica in Europa?

Il Ministero dell’economia e dell’energia della Bulgaria ha rilasciato un comunicato che lascia pensare che Nexen Tire abbia intenzione di diventare il secondo produttore coreano ad avere uno stabilimento in Europa. Secondo il comunicato del Ministero, il vice ministro dell’economica Krasin Dimitrov, ha incontrato un importante produttore di pneumatici durante una visita in Corea del Sud. Questo produttore starebbe cercano in Europa una località adatta per costruire una fabbrica di pneumatici per vettura. Il Ministero non dice che l’azienda con cui ha parlato Dimitrov sia Nexen, ma la descrizione calzerebbe perfettamente. Si dice infatti che Dimitrov abbia incontrato un’azienda che vende circa 10 milioni di gomme all’anno in Europa e che ha un fabbrica in Cina, uffici a Dubai, Londra e Sydney e centri di distribuzione in Germania e Stati Uniti, con una presenza in circa 120 Paesi.
leggi
Mercato

Michelin e Goodyear nell’elenco dei “Top 100 Global Innovators”

Coma già nel 2011 e nel 2012, anche quest’anno Michelin e The Goodyear Tire & Rubber Company sono gli unici produttori di pneumatici presenti nell’elenco dei “Top 100 Global Innovators” di Thomson Reuters. L’agenzia di comunicazione americana seleziona le aziende più innovative in base ad una valutazione dei brevetti e ad altri criteri. “Questo riconoscimento dimostra ulteriormente la capacità di Goodyear di guidare l’innvoazione”, ha dichiarato Richard J. Kramer, presidente e CEO dell’azienda. L’approccio al mercato che applichiamo nello sviluppo dei nuovi prodotti è un elemento strategico per noi nella competizione globale dell’industria dei pneumatici e ci aiuta ad allineare gli sforzi delle ricerca con la strategica globale di Goodyear e ad offrire al mercato un valore sostenibile.”
leggi
Mercato

Michelin, Dunlop e Infinity vincono i Taff Awards 2013

Il 16 ottobre in Regno Unito sono stati assegnati i premi dell’84° edizione del TAFF Awards, che hanno rivelato nuovi nomi nella classifica della aziende segnalate. Dunlop ha ottenuto il premio per la categoria “Ambiente”, che da diversi anni veniva conquistato da aziende del settore ricostruzione o gestione dei PFU. “Produttore dell’anno” è stata nominata di nuovo Michelin, anche se gli esperti davano tra i favoriti anche Apollo Vredestein, Bridgestone, Continental e Goodyear Dunlop. Infinity vince invece il trofeo per la migliore campagna pubblicitaria, dopo che l’anno scorso l’aveva mancato di un soffio. Il brand di Al Dobowi promuove da anni con successo lo slogan “Non tutti i pneumatici sono uguali!” e il premio è stato ritirato da ritirato dal presidente Harjeev Kandhari.
leggi
Mercato

Al 93% dei consumatori inglesi non interessa l’etichetta

Solo pochi giorni dopo la la tavola rotonda e la diffusione dello studio di Goodyear Dunlop che annunciavano l’impatto positivo della legislazione europea sull’etichetta dei pneumatici nella scelta delle gomme da parte dei consumatori, una relazione di Lanxess e dell'associazione inglese di rivenditori NTDA descrive un quadro meno roseo. I dettagli dello studio non sono ancora stati resi noti, ma sembrerebbe che alla stragrande maggioranza dei consumatori i valori indicati dall’etichetta interessano poco. Bisogna tuttavia sottolineare che la ricerca di Lanxess/NTDA si limita al Regno Unito, mentre quella di Goodyear Dunlop si basa su interviste condotte in Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna e Polonia.
leggi
Mercato

Mondolfo Ferro festeggia con un “Porte Aperte” i 50 anni

Mondolfo Ferro ha festeggiato il 50° compleanno dalla sua fondazione con un “Porte Aperte” rivolto alla clientela italiana, presso lo stabilimento storico a Mondolfo, nelle Marche. Sabato 28 e domenica 29 settembre, si sono così date appuntamento 200 aziende per un totale di circa 400 persone in rappresentanza di gommisti, meccanici e carrozzieri di ogni parte d’Italia, dal Piemonte alla Calabria, per festeggiare insieme quello che è un traguardo importante e insieme un nuovo punto di partenza. L’occasione ha dimostrato ancora una volta come Mondolfo Ferro riesca ad unire tradizione e innovazione, fedele ad una storia unica di rapporti umani consolidati nel tempo e prodotti tecnologicamente all’avanguardia. Durante questi due giorni la clientela ha potuto visitare lo stabilimento e vedere dimostrazioni dei prodotti attualmente in gamma, e al contempo assaporare prodotti tipici della zona.
leggi
Mercato

Yokohama cresce grazie ai prodotti del multiple business

Yokohama annuncia importanti investimenti nel settore del proprio Multiple Business, che include tutti i prodotti venduti nel mondo oltre agli pneumatici (che rappresentano circa il 75% del volume d’affari totale). In aggiunta ai parabordi marini, ai tubi per l’estrazione sottomarina del petrolio, ai moduli sanitari per gli aerei, mazze e palline da golf, nastri trasportatori per l’utilizzo industriale e in miniera, Yokohama sta ulteriormente incrementato questa attività cominciando a costruire tubi destinati agli impianti di aria condizionata e ai servosterzo delle vetture. Yokohama sta sviluppando tale business in America, costruendo e assemblando questi dispositivi per le cosiddette “Big Three” – Ford, GM e Chrysler – e per alcuni produttori di auto giapponesi, cui fornisce in primo equipaggiamento anche gli pneumatici. Yokohama sta sviluppando anche un proprio brevetto per sigillanti in gomma specifici per parabrezza. In questo modo la casa madre amplia, diversifica e specializza sempre di più la propria offerta nel settore automotive, trasformandosi in un fornitore sempre più affidabile e completo. In aggiunta ai parabordi marini, ai tubi per l’estrazione sottomarina del petrolio, ai moduli sanitari per gli aerei, mazze e palline da golf, nastri trasportatori per l’utilizzo industriale e in miniera, Yokohama sta ulteriormente incrementato questa attività cominciando a costruire tubi destinati agli impianti di aria condizionata e ai servosterzo delle vetture.
leggi
Bridgestone chiude una fabbrica giapponese di cordicella metallica
Mercato

Bridgestone chiude una fabbrica giapponese di cordicella metallica

Bridgestone ha deciso di riorganizzare la produzione di cordicella metallica e per fare questo intende consolidare la produzione nella fabbrica di Saga, in Giappone, e di chiudere invece lo stabilimento di Kuroiso, sempre in Giappone. Le operazioni per la ristrutturazione inizieranno immediatamente e dovrebbero essere completate a settembre 2014. Nel motivare la chiusura della fabbrica di Kuroiso, aperta 42 anni fa, Bridgestone afferma di avere precedentemente investito in una serie di attività atte ad innalzarne la competitività e a migliorarne la redditività, ma alla fine la decisione è stata di chiudere il centro di costo per consolidare invece la produzione a Saga, in quanto maggiormente competitivo nel settore industriale altamente concorrenziale della cordicella metallica.
leggi
made by nodopiano