Categoria: Notizie

Gommisti

Più di 250 ospiti Kumho a Monza per la Formula Abarth

Domenica 20 ottobre si è chiusa ufficialmente a Monza la stagione 2013 del Campionato Italiano Formula Abarth, competizione che vede Kumho Tyres come fornitore unico dei pneumatici. Nella grande sala VIP appena sopra la corsia dei box, comprensiva di 2 tribune chiuse e una scoperta, il produttore coreano ha ospitato i rivenditori del network Kumho Platinum Club. “Questo appuntamento è ormai diventato una tradizione in casa Kumho. E’ un momento di divertimento e di incontro per i nostri clienti e le loro famiglie. Ogni stagione riscuotiamo sempre maggiori adesioni e al quarto anno siamo arrivati a oltre 250 invitati”, dice Domenico Mastrogiacomo, Sales & Marketing Manager.”Abbiamo anche colto l’occasione per far toccare con mano i nuovi due prodotti appena arrivati sul mercato: il Kumho KH27, pneumatico ecologico che ha ottenuto ottimi risultati nella etichettatura Europea e il Kumho KC53, nuovo prodotto per il trasporto leggero”.
leggi
Mercato

Nelle stazioni di servizio 9 manometri su 10 non funzionano

Anche i conducenti più attenti e scrupolosi non sono esenti da rischi sulla strada. Secondo l’indagine condotta dall’Automobile Club d’Italia e da SicurAUTO.it, il 90% dei manometri nelle stazioni di servizio urbane, extraurbane ed autostradali non funziona o comunque presenta un grande margine di errore ai fini della sicurezza: su 298 apparecchi controllati con un tour di 3.051 km, il 39% lascia i pneumatici pesantemente sgonfi pur indicando una pressione conforme a quella indicata sul libretto di manutenzione dell’auto, mentre il 36% li gonfia più del dovuto. Solo il 10% del campione esaminato è preciso e affidabile. La diffusione maggiore di dispositivi starati si registra al Centro Italia (86,5%) e al Sud (75,8%). In Campania è stato trovato un manometro con errore di -1,95 bar mentre nel Lazio +1,2 bar. La staratura media in Italia è di 0,3 bar.
leggi
Gommisti

La catena tedesca Top Service Team perde più di 100 punti vendita

La cooperativa tedesca di gommisti Top Service Team è destinata a perdere un terzo dei suoi punti vendita entro la fine dell’anno. Secondo quanto dichiarato da fonti attendibili alla nostra testata tedesca Neue Reifenzeitung, due degli attuali 17 soci di Top Service Team hanno deciso di lasciare il gruppo. Si tratta delle catene RTC Reifen und Auto-Service e Reifen Helm, che hanno assunto questa decisione per motivi legati a “orientamenti strategici conflittuali” e “rapporto benefici costi”. L'abbandono del gruppo da parte di Reifen Helm costerà al consorzio 50 punti vendita, mentre la decisione della cooperativa di rivendita RTC porterà via altri 57 centri dal network di Top Service Team. In totale il consorzio perderà dunque un terzo degli attuali 325 punti vendita.
leggi
Gommisti

Sul Lago di Garda la 15° edizione del Galà Lassa

E’ tutto pronto per il tradizionale Galà Lassa organizzato ogni anno da Overgom. Il 27 ottobre si svolgerà a Lazise, sul Lago di Garda, la 15° edizione di questo evento ,che l’anno scorso ha visto partecipare circa 250 ospiti e a cui presenzierà il top management dell’azienda turca Lassa, dal presidente al direttore vendite. Il prossimo week end a Lazise sono attesi i 100 migliori clienti Lassa di Overgom.
leggi
Altro

Federal-Mogul, pastiglie Eco-Friction a basso o nullo contenuto di rame su più di 1 milione di veicoli entro il 2015

La gamma di pastiglie freno Eco-Friction, a basso contenuto di rame o totalmente prive, sviluppate da Federal-Mogul Corporation sta riscuotendo un rapido apprezzamento da parte dei clienti, dalla sua introduzione nel 2012 nel mercato del Primo Equipaggiamento. La società annuncia di essersi assicurata contratti con tre costruttori globali di veicoli per la fornitura di pastiglie Eco-Friction a basso contenuto di rame o totalmente prive per piattaforme di vetture a partire dai modelli 2014, con il risultato che oltre 1 milione di veicoli saranno equipaggiati con pastiglie Eco-Friction di Federal-Mogul entro il 2015. Federal-Mogul è uno dei primi produttori di prodotti frenanti a fornire pastiglie ai costruttori totalmente prive o a basso contenuto di rame.
leggi
Cheng Shin annuncia la costruzione di una fabbrica in Indonesia
Mercato

Cheng Shin annuncia la costruzione di una fabbrica in Indonesia

La taiwanese Cheng Shin Rubber, titolare del marchio Maxxis, vuole ampliare la propria presenza nella regione asiatica e annuncia un investimento di 2,36 miliardi di dollari taiwanesi (58,6 milioni di uro). Il progetto d’investimento è stato approvato e registrato alla Borsa Taiwanese il 15 ottobre e, secondo la stampa locale, i lavori inizieranno prima della fine del 2014 nei pressi di Jakarta. Inizialmente la produzione si focalizzerà sui pneumatici moto per spostarsi gradualmente anche sui pneumatici vettura. Il progetto di Cheng Shin non è l’unico del settore in territorio indonesiano. Il presidente dell’associazione indonesiana dei produttori di pneumatici ha infatti dichiarato oggi all’agenzia Reuters che quattro aziende straniere stanno pianificando la costruzione di fabbriche nel Paese, per un investimento complessivo di 1,28 miliardi di dollari americani.
leggi
Motorsport

Pirelli sceglie i P Zero Medium e Soft per il GP dell’India

Il circuito indiano, entrato dal 2011 nel calendario di Formula Uno, è caratterizzato da dislivelli importanti e da una grande varietà di curve che ne fanno un tracciato davvero impegnativo per le gomme, soprattutto alla luce delle alte temperature ambientali. Quest’anno Pirelli ha scelto di portare su questo circuito la combinazione medium-soft, dopo che, nei due anni precedenti, a scendere in pista qui erano state le gomme hard e soft. Paul Hembery, direttore motor sport di Pirelli ha dichiarato: “Abbiamo deciso di portare i P Zero White medium e i P Zero Yellow soft in India poichè riteniamo sia la migliore combinazione per il Buddh Circuit. Gli anni scorsi avevamo fatto una scelta più conservativa, con mescole hard e soft; quest’anno, invece, abbiamo optato per una soluzione leggermente più aggressiva. Di conseguenza, proprio come in Giappone, non ci aspettiamo una grande differenza nei tempi sul giro tra le due mescole.
leggi
Titan riprende le trattative per l’acquisizione della fabbrica Goodyear di Amiens
Agricoltura

Titan riprende le trattative per l’acquisizione della fabbrica Goodyear di Amiens

Alla fine pare ci abbia ripensato Maurice Taylor, che potrebbe farsi carico di alcuni di quei “cosiddetti lavoratori” francesi dello stabilimento francese di Goodyear di Amiens. Secondo quanto pubblicato da un’agenzia di stampa francese, Titan International ha fatto un offerta per l’acquisizione della fabbrica di Goodyear di Amiens Nord. La proposta riguarda la produzione di pneumatici per macchine agricole e garantisce 333 posti di lavoro per un periodo di quattro anni. Il ministro francese del rinnovo industriale, Arnaud Montebourg, in un’intervista con Agence France Presse, ha affermato che Titan era disposta ad investire un centinaio di milioni di euro, inclusi almeno 40 milioni nel sito di Amiens Nord. Come i nostri lettori ricorderanno, questo non è il primo tentativo da parte di Titan e del suo CEO Tylor di acquisire lo stabilimento francese, ma gli sforzi precedenti non si possono certo definire un successo.
leggi
Motorsport

Primo successo di Timo Glock nell’ultima gara del DTM

Timo Glock ha aspettato l’ultima gara di Hockenheim per conquistare la sua prima vittoria nel DTM. Il pilota della BMW, partito dalla quarta posizione, guidando sempre più velocemente di giro in giro, ha superato il leader Roberto Merhi (Mercedes-Benz) al giro 34 ° per poi difendere il suo vantaggio fino alla fine della gara. La prima stagione nella più popolare serie internazionale di auto da turismo è stata molto soddisfacente per l’ex pilota di Formula 1. L’ingegnere di gara Hankook DTM Christophe Stucki afferma: “Come nelle qualifiche, la corretta pressioni dei pneumatici è stata un fattore decisivo per la gara di oggi. Il battistrada delle gomme rain, scelte da quasi tutti i piloti con le condizioni meteo di oggi, non ha riportato praticamente alcun segno di usura, anche quando la pista si è asciugata. Il pneumatico Ventus Race Option slick, che può essere comunque utilizzato nelle diverse condizioni di pista, non è stato selezionato dai piloti come prima scelta, anche se molte sezioni del circuito erano completamente asciutte. Con la giusta pressione dei pneumatici le nostre gomme rain hanno funzionato perfettamente.”
leggi
Mercato

Bridgestone Ecopia in OE sulla Chevy Spark elettrica

Nel 2014 la Chevy Spark Electric Vehicle (EV) monterà in primo equipaggiamento i pneumatici Ecopia EP150 a bassa resistenza al rotolamento, nelle misure 185/55R15 82T e 195/55R15 85T. La Chevy Spark EV nel mercato americano viene considerata una delle vetture elettriche più veloci e i pneumatici appositamente progettati da Bridgestone giocano un ruolo importante nel consentire a General Motors di raggiungere gli alti obiettivi di chilometraggio.
leggi
made by nodopiano