Categoria: Notizie

Agricoltura
Heuver importatore esclusivo per l’Europa dei pneumatici agricoltura LingLong
Il grossista olandese Heuver ha ottenuto il diritto esclusivo di importare in Europa i pneumatici per macchine agricole LingLong. L’annuncio è stato dato in occasione di Agritechnica, dove il distributore ha dichiarato che inizierà la commercializzazione in Germania, Francia e Benelux, lanciando il primo prodotto della serie 85 per trattori, mietitrebbie e pale. Seguiranno poi altri prodotti per assi motori e attrezzature varie. Lo slogan con cui Heuver presenta il brand è “Price & Performance”, che sintetizza i benefici che gli agricoltori possono avere utilizzando i pneumatici LingLong: qualità, durata e convenienza nel prezzo. I primi prodotti sono stati esposti ad Agritechnica 2013.
Bertus Heuver, direttore di Heuver ha affermato: “Da parecchio tempo avevamo notato la possibilità di introdurre nel mercato dei pneumatici agricoli un marchio in grado di offrire un buon equilibrio tra prezzo e qualità. Abbiamo individuato questo marchio in LingLong, che è un produttore di grandi dimensioni e ambizioso e che è particolarmente sicuro della bontà dei propri prodotti. Test completi sono stati eseguiti sui prodotti e hanno confermato le nostre impressioni iniziali: i pneumatici LingLong sono conformi ai più alti standard di qualità e daranno ai nostri clienti la sicurezza a cui sono abituati. Per questo motivo, non appena sono state avviate le trattative, abbiamo subito cercato di ottenere il diritto di importare questo brand in esclusiva per tutta l’Europa. Queste gomme rappresentano infatti un importante passo avanti nel mercato europeo del ricambio dei pneumatici agricoli.”
leggi

Mercato
Nasce Milano Auto Show, il nuovo salone dell’automobile a Fiera Milano nel 2014
Promotor Srl, rappresentata da Alfredo Cazzola, ed Enrico Pazzali, Amministratore Delegato di Fiera Milano, hanno presentato oggi alla stampa il nuovo Salone Internazionale dell'Automobile, Milano Auto Show. La data scelta per il debutto è il dicembre 2014, dell’11 al 21. Il Salone sarà ospitato nel quartiere espositivo di Fiera Milano (Rho) che garantisce ottimi collegamenti aerei, ferroviari e stradali, ampi e moderni spazi espositivi e un’area esterna di 60mila metri quadrati ideale per le prove dei mezzi.
Alfredo Cazzola, responsabile dell'organizzazione del Salone, ha dichiarato: "Nel panorama dei saloni internazionali dell'automobile entra Milano Auto Show con l'obiettivo di dare un'efficace e condivisa piattaforma al settore delle quattro ruote attraverso un concept fieristico innovativo, che sappia trarre grande valore da un territorio trend setter come l'area milanese. Quattro sono i grandi temi su cui si focalizzerà il Salone: Smart Energy, ovvero un'ampia fotografia dell'offerta dei sistemi di propulsione alternativa a basso impatto ambientale. Lifestyle, l'automobile e gli stili di vita emergenti. Il Design, tutte le nuove tendenze dello stile automobilistico. Infotainment, l'automobile come device a supporto dell'automobilista".
leggi

Mercato
Kumho in OE sulla Mercedes Classe B
Kumho ha già iniziato in ottobre a consegnare il suo pneumatico Ecsta HM KH31 per l’equipaggiamento originale della Mercedes Benz Classe B. La compatta della Mercedes monterà pneumatici nella dimensione195/65R15 91H prodotti da Kumho nella fabbrica cinese di Tianjin. Il produttore coreano afferma che l’approvazione da parte della Casa automobilistica tedesca dell’Ecsta HM KH31 dimostra chiaramente che lo stabilimento Kumho Tires (Tianjin), operativo dal 2007, produce gomme “in grado di soddisfare i più alti standard europei”. Nello stabilimento cinese di Kumho opera infatti anche un centro di ricerca e sviluppo in stretta collaborazione con il Kumho Tire Europe Technical Centre.
leggi

Mercato
La campagna “Io scelgo la strada giusta” vince il premio Aretè
Raccogliere i pneumatici abbandonati sul territorio per recuperarli e per sottrarre “carburante” impiegato per appiccare i roghi di rifiuti tossici; informare cittadini e consumatori che acquistando i pneumatici in nero si alimenta il fenomeno dell’abbandono e, come conseguenza, il fenomeno dei roghi di rifiuti che deturpano il territorio tra Napoli e Caserta, provocando danni alla salute della popolazione. Questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e da Ecopneus (società senza scopo di lucro impegnata nel rintracciamento, raccolta e recupero di PFU in tutta Italia) che ha ottenuto il Premio Aretè per la Comunicazione Responsabile promosso da Nuvolaverde in collaborazione con Confindustria e ABI, risultando vincitore della categoria “comunicazione pubblica”, del premio della giuria di giornalisti e del premio assoluto.
La campagna di informazione, dal titolo “Io scelgo la strada giusta” affianca le attività di prelievo di PFU abbandonati nella Terra dei Fuochi sulla base di un Protocollo di cui sono firmatari, oltre al Ministero dell’Ambiente e a Ecopneus (che finanzia l’iniziativa grazie al contributo di una parte dei suoi soci), anche l’Incaricato del Ministro dell’Interno per la Terra dei Fuochi, le Prefetture di Napoli e di Caserta e i Comuni di Napoli e di Caserta. La campagna è ideata e coordinata da Hill&Knowlton Strategies, per conto di Ecopneus e Ministero dell'Ambiente. La creatività è a firma di Hill&Knowlton Strategies e RedCell.
leggi

Agricoltura
BKT, un’azienda in continua evoluzione
BKT, produttrice di pneumatici Off-Highway con sede a Mumbai, in India, nell’esercizio finanziario che è terminato il 31 marzo 2013 ha chiuso a quota 712 milioni di dollari di fatturato registrando un trend di crescita medio del 30% circa. Attualmente BKT detiene il 5% della quota di mercato mondiale di pneumatici nel settore Off-Highway, nei segmenti specialistici: macchine e attrezzature utilizzate in agricoltura, nel movimento terra, nel settore industriale, ATV e giardinaggio.
BKT avvia il suo primo impianto di produzione nel 1987 ad Aurangabad, Western India. Dopo aver individuato un segmento nicchia per i mercati internazionali, nel 1995 avvia la produzione di pneumatici Off-Highway. Un percorso caratterizzato da una costante ascesa fino alla creazione del secondo stabilimento a Bhiwadi nel 2002. Nel 2003 inizia la produzione di pneumatici per ATV, giardinaggio e movimento terra, seguito dal lancio degli pneumatici radiali Agrimax nel 2004. Nello stesso anno avvia la produzione di stampi per pneumatici a Dombivali. Nel 2005 viene installato un impianto eolico che consente all’azienda di auto-produrre energia pulita e rinnovabile, e l’anno successivo viene inaugurato il terzo stabilimento a Chopanki.
leggi

Mercato
I produttori di gomme intervengono in aiuto delle Filippine
Due produttori di pneumatici sono intervenuti subito in soccorso delle vittime del terribile tifone che lo scorso 8 novembre ha colpito la popolazione delle Filippine (Bridgestone e Continental) e un terzo (Yokohama) sta sostenendo gli aiuti per i danni causati dal terremoto del 15 ottobre.
Bridgestone Corporation donerà 10 milioni di yen (circa 74.000 euro) per assistere, attraverso la Croce Rossa giapponese, la popolazione filippina, mentre la sede regionale Bridgestone Asia Pacific offrirà circa 30.000 euro alla Croce Rossa di Singapore. Nell’annunciare queste donazioni, Bridgestone ha anche espresso „la speranza di un rapido recupero della popolazione e delle aree che sono state devastate da questo disastro naturale.“
Continental sta invece realizzando una donazione di circa 150 mila euro per aiutare le Filippine a ricominciare con le proprie forze. “Continental ha sentito un forte attaccamento nei confronti della nazione e della sua popolazione duramente coinvolta. Fortunatamente, i nostri siti non sono stati colpiti dal tifone e dalla sua terribile potenza distruttiva. Le persone residenti nell’area devastata sono in ogni caso disperatamente bisognose del nostro aiuto”, ha dichiarato il CEO di Continental, Elmar Degenhart. “Insieme ai colleghi del posto, abbiamo selezionato Welthungerhilfe come organizzazione che dirigerà il suo intervento soprattutto nelle zone rurali chiamate a resistere alle difficili condizioni logistiche”.
leggi

Mercato
L’Europa dell’auto in recupero, Italia esclusa
Il mercato dell’auto in Europa comincia a dare tangibili segni di ripresa grazie ai primi segnali di una stabilizzazione in Germania, che torna in attivo, in Francia e Spagna, positivi già dallo scorso mese, oltre alla Gran Bretagna, saldamente in territorio positivo da 20 mesi. In totale sono 22 i Paesi in crescita nel mese di ottobre; dei rimanenti 7 che esprimono ancora un calo e che rappresentano il 17% del mercato, il più grande è proprio l’Italia che pesa l’11% del totale EU27+Efta. Secondo i dati diffusi dall’ACEA, l’Associazione dei costruttori europei, nel mese di ottobre sono state immatricolate nei 27 Paesi dell’Unione e nei 3 dell’Efta 1.044.921 autovetture, in crescita del 4,6%. A chiusura dei 10 mesi dell’anno la flessione si ridimensiona ad un -3,1% con 10.385.061 unità.
“A meno di due mesi dalla fine dell’anno – ha commentato Romano Valente, Direttore Generale dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere - è ormai vicino l’inizio delle attività della Consulta permanente dell’automotive voluta dal Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato e dal Sottosegretario Claudio De Vincenti. UNRAE confida che possano essere trovate le risorse adeguate per intervenire sui costi di gestione e sui carichi fiscali che gravano sull’automobile, sulle famiglie e sulle imprese, così da poter attivare l’inversione del trend negativo che ci accompagna da 41 mesi e spingere il 2014 verso risultati più consoni per il mercato italiano.”
leggi

Notizie
Michelin X Multi D 17.5 per gli autocarri sotto le 16 tonnellate
Michelin lancia il nuovo pneumatico Michelin X Multi D 17.5 che contribuisce alla mobilità e alla sicurezza in ogni condizione atmosferica degli autocarri al di sotto delle 16 tonnellate. Questa classe di veicoli viene utilizzata al 75% da piccole società indipendenti e percorrono meno di 100.000 km all’anno. Per soddisfare i loro clienti, questi trasportatori devono spesso garantire un servizio continuativo e pertanto l’affidabilità e la tranquillità sono valori essenziali.
Secondo un’indagine realizzata da Michelin intervistando i clienti, rispetto al Michelin XDE 2, questo prodotto percorre il 18% di chilometri in più, offre prestazioni ottimali tutto l’anno (è marcato M+S e 3PMSF), consuma meno carburante ed è meno rumoroso in fase di rotolamento, un progresso tecnologico importante per i veicoli che percorrono prevalentemente strade urbane.
leggi

Mercato
Risultati e progetti di Greentire presentati a Ecomondo 2013
Ecomondo 2013 ha rappresentato per Greentire non solo un momento di incontro con un pubblico interessato alla sostenibilità ambientale, ma anche l’occasione di incontro con gli operatori della filiera di raccolta e recupero di tutto il territorio nazionale. Greentire ha infatti organizzato un convegno nella mattina del 7 novembre, in cui ha affrontato importanti temi legati all’attività caratteristica del Consorzio e che ha visto la presenza, in qualità di relatori, di esponenti di importanti atenei e laboratori di ricerca. Tra questi, il prof. Fiorillo, di SDA Bocconi, ha illustrato la mission affidata da Greentire, ovvero individuare una serie di KPI (key performance index) in grado di misurare oggettivamente e numericamente l'efficienza e la sostenibilità dell'operato del Consorzio. I risultati, rappresentati con degli indicatori, verranno pubblicati sulla home page del sito e monitoreranno di continuo le performance della Società. Il dipartimento di scienze ambientali dell’università Bicocca ha spiegato ai presenti le metodologie e le risultanze delle valutazioni ambientali dei granulati da PFU utilizzati in campi di calcio sintetici, mediante analisi di emissione in aria con impattatori multistrato e conta-particelle.
leggi

Agricoltura
La nuova strategia multibrand di Bridgestone nel segmento agricolo
Bridgestone Europe introdurrà il marchio Bridgestone nel mercato dei pneumatici per macchine agricole in Europa. La nuova strategia multibrand punta al segmento di fascia alta del mercato, con proposte per le particolari esigenze dei nuovi mezzi sempre più larghi e potenti. Se il nuovo corso della divisione agricoltura del produttore giapponese è stato presentato nei giorni scorsi ad Agritechnica, il primo prodotto verrà lanciato a Reifen Essen, in Germania, il prossimo maggio, per essere disponibile nei mercati europei durante la seconda metà dell’anno.
In linea con l’approccio multi-marca, la nuova gamma di prodotti Bridgestone completerà il portafoglio prodotti esistente di Firestone, che è stato recentemente rinnovato, con forti investimenti, per rafforzare ulteriormente la propria posizione nel mercato europeo. Il marchio Bridgestone verrà dedicato ai veicoli e alle attrezzature più larghe della fascia più alta del mercato, cercando di evitare sovrapposizioni di prodotti e misure tra i due marchi.
leggi