Categoria: Notizie

Mercato

“La strada giusta”, dalla Terra dei Fuochi un appello alla legalità e alla tutela ambientale

Raccontare, emozionare, riflettere: questi i tre pilastri della giornata - promossa nell’ambito della campagna “Io scelgo la strada giusta” - che si è sviluppata in contemporanea al Teatro Politeama di Napoli – dove Luca Pagliari, giornalista, autore e scrittore, ha illustrato un racconto di ambiente e legalità insieme a centinaia di studenti della Terra dei Fuochi, coinvolti in collaborazione con Legambiente – mentre una staffetta della legalità, coordinata da UISP e guidata dal giornalista Luca Abete, è partita da Piazza Dante a Caserta e arrivata a Napoli in piazza Trieste e Trento, dove è stato allestito per il pubblico un villaggio dello sport e punti di informazione per i cittadini. La giornata di mobilitazione e sensibilizzazione di oggi, si colloca all’interno del percorso avviato dal Ministero dell’Ambiente insieme a Ecopneus, con il Protocollo per la Raccolta Straordinaria di PFU nella Terra dei Fuochi, firmato dalle Prefetture e i Comuni di Napoli e Caserta, dall’Incaricato del Ministro dell’Interno per la Terra dei Fuochi e da alcuni Soci di Ecopneus, per realizzare un’azione concreta di intervento in questo territorio: il prelievo e invio a riciclo dei PFU abbandonati, sottraendoli così al rischio di essere utilizzati per alimentare il terribile fenomeno dei roghi tossici per la loro capacità di combustione resistente e prolungata.
leggi
Motorsport

Michelin Touring Cars Cup il nuovo campionato aperto alle vetture V8 e alle coupé RCZ 1.6 Turbo

Si è svolta a Milano presso la sede dell’Automobile Club d’Italia, la presentazione del nuovo campionato Michelin Touring Cars Cup che si disputerà nei principali autodromi italiani, all’interno dei Week End Aci Sport 2014. La serie nasce da una collaborazione tra il promoter Lug Prince & Decker e la Michelin Italia, con l’intento di organizzare un campionato nazionale aperto a due divisioni. Nella Prima Divisione correranno le maxi berline spinte da motori V8 da 500 Cv come Audi, BMW, Chevrolet, Mercedes, Jaguar, per citare solo alcune case interessate, e una Seconda Divisione aperta alle Peugeot RCZ 1.6 Turbo. Lo spirito è quello di proporre una serie, in attesa della titolazione di Campionato Italiano richiesta alla Federazione, con un buon rapporto costi-prestazioni e un’attenzione particolare alle esigenze dei piloti e dei team. Si è cercato di ridurre alcuni costi fissi delle gare inserite nei “Week End ACI Sport”. Si sta mettendo a punto un regolamento tecnico-sportivo coerente con il livello delle vetture presenti nel panorama nazionale, senza stravolgerne la base tecnica. A questo obiettivo sta lavorando in queste ore un pool tecnico che ha creduto fin da subito nel progetto.
leggi
Altro

Magigas rompe il ghiaccio con Diesel Power Ice Tank

L’obbligo, dettato dalle nuove normative comunitarie sull’impatto ambientale, di impiegare nel normale gasolio percentuali sempre maggiori di biodiesel ha indubbiamente migliorato la qualità delle emissioni andando, però, a scapito della resistenza al congelamento dovuta alla maggior presenza di particelle di acqua, particelle che la parte vegetale di cui è composto il biodiesel tende a rilasciare nei serbatoi e nelle cisterne. Il conseguente aumento del CFPP (Cold Filter Plugging Point) – la temperatura più bassa alla quale un volume dato di gasolio passa attraverso un sistema di filtraggio standard in un dato tempo – determina una maggiore difficoltà nel passaggio del carburante attraverso il filtro (dovuto alla cristallizzazione delle particelle d’acqua e di paraffina) con relativo arresto del motore.
leggi
Notizie

Marangoni Meccanica innova il processo di ricostruzione autocarro nel settore a caldo

Il mercato della ricostruzione a caldo di pneumatici autocarro sta vivendo uno sviluppo notevole grazie alla crescente presenza di produttori di pneumatici nuovi sia con stabilimenti gestiti direttamente, che con accordi di partnership con aziende esterne. Oltre ad essere molto simile al processo utilizzato per produrre pneumatici nuovi, il metodo di ricostruzione a caldo ha acquisito un'ulteriore spinta negli ultimi anni grazie all'innovativo processo di confezionatura degli pneumatici sviluppato da Marangoni Meccanica e derivante dal metodo di applicazione a striscetta denominato "Alpha". TRM, la divisione di Marangoni Meccanica dedicata allo sviluppo e alla vendita dei macchinari per la ricostruzione di pneumatici, conferma anche nel 2013 il successo di questa tecnologia attraverso le sue macchine confezionatrici di alta gamma chiamate "Black Dragon".
leggi
Mercato

Yokohama e AMSI ancora insieme per comunicare la sicurezza in inverno

Yokohama Italia S.p.A., importatore per il mercato italiano dell’omonimo brand di pneumatici giapponesi, e AMSI, associazione nazionale che rappresenta oltre 12.000 maestri di sci, hanno rinnovato l’accordo di collaborazione per la stagione sciistica che ha appena preso il via. Le due realtà, che fanno della sicurezza e della passione per lo sport la loro mission, la prima nel mondo automotive, la seconda sui campi di sci di tutta Italia, hanno siglato questa partnership per comunicare a tutti gli sciatori, grandi e piccoli, la fondamentale importanza dell’uso dei pneumatici invernali nella stagione fredda. Guidare verso queste località implica infatti un utilizzo dell’auto in condizioni climatiche rigide, data l’altitudine e il freddo, con la possibilità d'incappare in nevicate e fondi stradali ghiacciati. I maestri di sci lavorano e guidano tutto l’inverno in questa situazione e necessitano quindi di affidabilità, sicurezza e confidenza al volante. L’unione di queste condizioni fa sì che le scuole di sci diventino un canale di comunicazione strategico per il messaggio di sicurezza di Yokohama. Quindi, proprio per questo motivo, Yokohama ha scelto di supportare l’associazione, che rappresenta dal 1963 la categoria professionale dei maestri di sci e conta 360 scuole distribuite in tutta Italia.
leggi
Agricoltura

Nuovo Firestone Performer Row Crop

Con la serie Performer Row Crop, Firestone ha messo a punto una nuova soluzione in grado di rispondere alla crescente tendenza mondiale che vede l’aumento del peso e dei volumi delle macchine agricole. Grazie all’elevata capacità di carico, alla lunga durata e all’eccellente trazione, che consente una maggiore velocità, i pneumatici Performer Row Crop garantiscono riduzione dei costi e massima efficienza. Alta capacità di carico Gli irroratori, come tutte le attrezzature agricole, si stanno evolvendo per raggiungere maggiori livelli di produttività, efficienza e versatilità; questo li rende sempre più potenti, grandi e pesanti. La sfida di Firestone è stata adattare i pneumatici a queste nuove esigenze e renderli in grado di trasportare carichi più pesanti. Grazie alla carcassa più robusta e alla cintura metallica, i Performer Row Crop permettono di caricare serbatoi più pesanti e trasportarli a velocità elevate in tutta sicurezza, migliorando l'efficienza delle operazioni di irrorazione.
leggi
Mercato

La Federazione europea delle autoscuole e Goodyear EMEA lavoreranno insieme alle nuove campagne sulla sicurezza stradale

Goodyear Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) presenta oggi i risultati di un nuovo progetto di ricerca realizzato con la Federazione europea delle autoscuole (EFA). Insieme alla ricerca, Goodyear EMEA ha pubblicato un Libro Bianco sulla sicurezza stradale : “La sicurezza alla guida innanzitutto: migliorare la sicurezza stradale dei neopatentati”. Il Libro Bianco è stato presentato e discusso oggi a Bruxelles a una tavola rotonda organizzata dal Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti. Il progetto analizza gli atteggiamenti degli istruttori di guida europei rispetto alla sicurezza stradale dei giovani automobilisti. La ricerca si basa su una precedente indagine di Goodyear sulla sicurezza stradale dei neopatentati e fornirà raccomandazioni ai politici, agli attori della sicurezza stradale e all’industria automobilistica per migliorare la sicurezza stradale dei neopatentati.
leggi
A ottobre le immatricolazioni di autocarri pesanti in Italia  sono calate del 4,7%
Mercato

A ottobre le immatricolazioni di autocarri pesanti in Italia sono calate del 4,7%

A ottobre in Italia le immatricolazioni di autocarri pesanti (e cioè con portata di 16 tonnellate ed oltre), come evidenzia il Centro Ricerche Continental Autocarro (che ha rielaborato dati Acea), sono diminuite del 4,7% rispetto allo stesso mese del 2012. Negli altri maggiori Paesi europei, invece, sempre ad ottobre le immatricolazioni di autocarri pesanti sono aumentate (Francia +10,5%, Germania +3,1%, Spagna +5,9%; Regno Unito +36,2%). Mediamente in Europa ad ottobre è stato rilevato un aumento delle immatricolazioni di autocarri pesanti del 16,5%. Diverso il discorso se si considerano i dati dei primi dieci mesi: in questo caso in Italia le immatricolazioni sono in calo così come negli altri maggiori paesi europei (tranne che nel Regno Unito), anche se la percentuale di diminuzione registrata nel nostro Paese (-13,2%) è di gran lunga maggiore sia rispetto a quella di Francia (-6,3%), Germania (-7,8%) e Spagna (-8,6%) sia rispetto a quella registrata mediamente nell’intera Unione Europea (-3,6%).
leggi
Mercato

Thomas WookChoon Jang nuovo specialista prodotto di Sailun

Sailun ha inserito nel proprio team Thomas WookChoon Jang, con il ruolo di Product Specialist. Il nuovo responsabile ha più di 30 anni di esperienza nell’ambito della ricerca e sviluppo nel settore dei pneumatici, maturata in Corea, Regno Unito e Germania, compresa la direzione tecnica di Kumho. WookChoon Jang, lavorando soprattutto nel centro europeo di Birmingham (UK) e in Cina, avrà il compito di sviluppare pneumatici con l’utilizzo delle più recenti tecnologie di progettazione e produzione.
leggi
Mercato

Consegnato al Presidente di BMW Italia il premio DEKRA sull’affidabilità

E’ stato consegnato martedì 26 novembre, presso la sede di BMW Italia a San Donato, il premio Dekra per l’affidabilità, un riconoscimento per i risultati in termini mostrati dai propri veicoli registrati annualmente su 15 milioni di revisioni effettuare nei centri Dekra. Il premio è stato consegnato direttamente al Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia, Franz Jung, da Marco Mauri, CCO e Amministratore Delegato di Dekra Italia. In particolare, il premio assegnato ha riguardato l’auto BMW Z4 che si è posizionata al secondo posto nella classifica assoluta, con un punteggio altissimo ad un soffio dal gradino più alto del podio, ed al primo posto in riferimento alla sola prima classe di percorrenza (0-50.000 km). Soddisfazione è stata espressa dai protagonisti al termine dell’incontro.
leggi
made by nodopiano