Categoria: Notizie

Anfia, la ripresa del settore è ancora lontana
Mercato

Anfia, la ripresa del settore è ancora lontana

Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a novembre il mercato italiano dell’auto totalizza 102.201 immatricolazioni, il 4,5% in meno rispetto a novembre 2012 (107.058 unità). Nei primi undici mesi dell’anno, i volumi complessivi ammontano a 1.214.237 unità, in flessione del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2012 (1.315.529 unità). “Nel penultimo mese dell’anno, il mercato permane in una situazione di stasi e si posiziona su livelli di poco superiori a quelli di novembre 1977 (96.644 unità)”, ha commentato Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA. “Se è vero che negli ultimi mesi non si sono più registrate le pesanti contrazioni a due cifre che hanno contraddistinto, mese dopo mese, l’intero 2012 e i primi mesi dell’anno che sta per concludersi, è pur vero che, nonostante si percepisca qualche miglioramento del clima di fiducia dei consumatori, mancano ancora importanti fattori di spinta alla ripresa, primo tra tutti la rimodulazione della tassazione sugli autoveicoli e, più in generale, dei loro costi di utilizzo. L’automotive è un settore chiave dell’industria italiana, su cui occorre puntare per rilanciare la crescita del Paese. Per questo necessita di una maggiore attenzione e di un serio piano di rilancio – su cui i Ministeri competenti, insieme ad ANFIA, stanno già lavorando - volto a salvaguardare e far crescere lo specifico know-how presente sul territorio e la capacità di innovazione tecnologica per cui è apprezzato in tutto il mondo. Il sostegno all’industria è l’elemento prioritario da cui partire e da cui trarrà beneficio, di riflesso, anche il mercato.”
leggi
Mercato

L’etichetta europea un anno dopo

E’ passato un anno da quando è stata introdotta l’etichetta europea dei pneumatici, ma i consumatori la utilizzano ancora poco per la scelta d’acquisto. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Rezulteo.com in collaborazione con l’istituto Ipsos, secondo cui la notorietà dell’etichetta è decisamente aumentata presso gli automobilisti, ma le loro abitudini d’acquisto sono rimaste praticamente invariate. La scelta del marchio o del modello di pneumatico si basa infatti ancora molto sul prezzo e, in definitiva, il consumatore si affida ai consigli del rivenditore. L’impegno del comparatore di pneumatici Rezulteo.com è dunque quello di continuare ad informare ed educare i consumatori sulle prestazioni dei pneumatici e, per farlo, sta lavorando tramite la sua rete di siti internet che oggi raggiunge 20 Paesi (Unione europea, Russia, Ucraina e Medio Oriente). Il portale è presente anche in Italia con www.rezulteo-pneumatici.it. La società francese Lizeo Online Media Group, proprietaria dei portali, aveva chiesto già un anno fa a Ipsos di effettuare un’indagine sulla conoscenza dell’etichetta da parte dei consumatori europei Dai risultati è emerso che, un mese prima dell’introduzione, solo il 20% degli intervistati ne aveva sentito parlare, ma che l’80% era favorevole all’iniziativa quando gli veniva spiegato il principio. Un anno dopo, Rezulteo.com ha voluto ripetere l’indagine con due obiettivi: vedere se la conoscenza dell’etichettatura è migliorata e se gli automobilisti hanno modificato le loro abitudini d’acquisto.
leggi
Mercato

Egommerce.it distributore esclusivo dei pneumatici ricostruiti Nortenha

Il portale www.egommerce.it rinnova la collaborazione con l'azienda di pneumatici ricostruiti Nortenha ponendosi per un altro anno come rivenditore esclusivo in Italia dei pneumatici per auto della casa portoghese. “Il successo che le gomme Nortenha hanno avuto tra i clienti durante l'anno passato ha spinto eGommerce a rinnovare la collaborazione con l'azienda” afferma Maurizio Andreozzi, Responsabile Vendite Italia, che spiega come “gli pneumatici portoghesi siano un ottimo compromesso per chi non vuole rinunciare a performance elevate con un occhio sempre attento ai prezzi”. Da parte sua, l'azienda portoghese nell'ultimo anno ha investito molto a livello economico in macchinari all'avanguardia per l'equilibratura e la selezione delle carcasse da ricostruire, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente il processo produttivo. Joaquim Sampaio, Responsabile Vendite di Nortenha, si dice soddisfatto della collaborazione con eGommerce.it: “Una realtà italiana che mostra una spiccata sensibilità verso il tema del ricostruito, un processo che permette di recuperare pneumatici usurati consentendo un risparmio in termini economici e di sostenibilità ambientale”.
leggi
Notizie

Petlas allarga il range invernale e lancia il pneumatico per SUV

Visto il successo riscosso dalla linea winter negli ultimi anni, il produttore di pneumatici turco Petlas ha deciso di ampliare la gamma. Il catalogo invernale vettura si arricchisce quindi di 10 nuove misure da 17 e 18 pollici, allargando l’offerta a circa 70 diverse dimensioni che vanno dai 13 ai 18 pollici con due diversi profili: Snowmaster W601 e W651. L’ultima novità della linea invernale di Petlas è il pneumatico Explero W671, sviluppato per equipaggiare una vasta gamma di 4x4 e SUV. Il battistrada di questo nuovo prodotto presenta numerose scanalature e lamelle che ne incrementano le prestazioni di tenuta e di frenata su superfici innevate e ghiacciate. La costruzione e la spalla offrono inoltre performance superiori in curva e un’eccellente manovrabilità anche nelle condizioni climatiche più difficili.
leggi
Il mercato dell’auto resta negativo da 42 mesi: novembre a -4,5%
Mercato

Il mercato dell’auto resta negativo da 42 mesi: novembre a -4,5%

“Ora sono 42 i mesi di calo del nostro mercato – ha commentato Massimo Nordio, Presidente dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere – ed il settore si appresta a chiudere l’anno ad un livello di 1,3 milioni di immatricolazioni. Questa crisi, che ci accompagna ormai da troppo tempo, ancora non consente di vedere il momento dell’inversione di tendenza. La Consulta Permanente Automotive, di cui anche UNRAE fa parte, dovrà realizzare al più presto azioni di efficacia immediata. Come già anticipato nel comunicato dello scorso mese, infatti, riteniamo che nel 2014, alle condizioni attuali, l’inversione sarà solo tecnica e non strutturale, passando da un segno negativo ad uno leggermente positivo, dovuto al lieve miglioramento di alcuni indicatori economici. Il mercato, infatti, difficilmente potrà esprimere più di 1.335.000 immatricolazioni, evidenziando una crescita limitata e vicina al 3%”.
leggi
Mercato

Goodyear Dunlop accoglie le proposte dell’UE per introdurre camion più sicuri e aerodinamici

Goodyear Dunlop accoglie con favore una nuova serie di proposte dell’Unione Europea per introdurre delle modifiche ai regolamenti che riguardano le dimensioni dei camion, per motivi ambientali, e sottolinea il ruolo svolto dai pneumatici per raggiungere tali obiettivi. La Commissione Europea ha presentato un disegno di legge che, se sarà adottato, lascerà maggiori libertà sulle dimensioni dei veicoli. Permetterà ai costruttori di camion e di rimorchi di inserire alcune caratteristiche aerodinamiche per ridurre i consumi e migliorare la sicurezza dei veicoli. Se tali misure saranno adottate, potranno dar luogo a una nuova generazione di camion, che percorreranno le strade europee entro il 2018. Goodyear Dunlop promuove l’adozione di questi cambiamenti da parte dei legislatori nazionali dell’UE. Sebbene le proposte di legge si rivolgano a tutto il settore dei veicoli pesanti, giova ricordare che i pneumatici svolgono un ruolo essenziale nella progettazione e nelle prestazioni complessive del veicolo. Ciò è particolarmente vero per gli aspetti ambientali e della sicurezza. I pneumatici sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, per questo sono così importanti per la sicurezza. Dal punto di vista ambientale, la bassa resistenza al rotolamento riduce i consumi di carburante e le emissioni inquinanti. Inoltre, le dimensioni dei pneumatici e il loro indice di carico si ripercuotono sulla capacità di carico del veicolo e sull’altezza totale. Ciò consente una maggiore flessibilità di progettazione e dà la possibilità di aumentare il carico utile.
leggi
Notizie

Da Continental pneumatici Winter per autocarri e autobus

In caso di ghiaccio o neve, l'utilizzo di pneumatici invernali sui veicoli commerciali offre evidenti vantaggi in termini di trazione e sicurezza. La gamma completa di pneumatici Continental Winter per autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus dimostra come sia possibile combinare una trazione ottimale con bassi consumi di carburante. Grazie a una geometria del profilo a trama fitta e un battistrada a mescola più morbida, che aumenta l'aderenza alla strada, i pneumatici Winter garantiscono la possibilità di circolare in massima sicurezza su fondi stradali ghiacciati o innevati assicurando ottima guidabilità e resa chilometrica. Le caratteristiche dei pneumatici Continental Winter soddisfano ampiamente tutte le normative legate all’omologazione M+S (Mud+Snow). In realtà superano anche i valori del 3PMSF, il simbolo del fiocco di neve su 3 picchi di montagna che è obbligatorio negli USA per i pneumatici invernali vettura e che si trova sotto esame da parte dell’UE. Anche se attualmente in Europa non è in vigore una normativa unica per quanto riguarda la circolazione di mezzi pesanti durante i mesi invernali, la gamma Continental Winter copre tutti i requisiti delle diverse disposizioni nazionali.
leggi
Accordo in Africa tra Apollo e Sumitomo
Mercato

Accordo in Africa tra Apollo e Sumitomo

Apollo Tyres e Sumitomo Rubber Industries hanno definito un accordo, in base al quale SRI acquisisce Apollo Tyres South Africa, incluso lo stabilimento di Ladysmith che produce pneumatici vettura, e i diritti del marchio Dunlop che Apollo detiene in 32 Paesi africani. Costo della transazione: 60 milioni di dollari. Apollo Tyres mantiene invece la fabbrica di Durban, dove produce pneumatici radiali autocarro, autobus e OTR per industrie minerarie e delle costruzioni. Secondo l’accordo, Apollo continuerà a vendere in Africa i pneumatici Apollo, Vredestein e Regal, rafforzando la distribuzione e la presenza nel continente. Ciascuna delle due aziende produrrà pneumatici del proprio brand nelle rispettive fabbriche, in modo da disporre di prodotti realizzati localmente.
leggi
Mercato

“La strada giusta”, dalla Terra dei Fuochi un appello alla legalità e alla tutela ambientale

Raccontare, emozionare, riflettere: questi i tre pilastri della giornata - promossa nell’ambito della campagna “Io scelgo la strada giusta” - che si è sviluppata in contemporanea al Teatro Politeama di Napoli – dove Luca Pagliari, giornalista, autore e scrittore, ha illustrato un racconto di ambiente e legalità insieme a centinaia di studenti della Terra dei Fuochi, coinvolti in collaborazione con Legambiente – mentre una staffetta della legalità, coordinata da UISP e guidata dal giornalista Luca Abete, è partita da Piazza Dante a Caserta e arrivata a Napoli in piazza Trieste e Trento, dove è stato allestito per il pubblico un villaggio dello sport e punti di informazione per i cittadini. La giornata di mobilitazione e sensibilizzazione di oggi, si colloca all’interno del percorso avviato dal Ministero dell’Ambiente insieme a Ecopneus, con il Protocollo per la Raccolta Straordinaria di PFU nella Terra dei Fuochi, firmato dalle Prefetture e i Comuni di Napoli e Caserta, dall’Incaricato del Ministro dell’Interno per la Terra dei Fuochi e da alcuni Soci di Ecopneus, per realizzare un’azione concreta di intervento in questo territorio: il prelievo e invio a riciclo dei PFU abbandonati, sottraendoli così al rischio di essere utilizzati per alimentare il terribile fenomeno dei roghi tossici per la loro capacità di combustione resistente e prolungata.
leggi
Motorsport

Michelin Touring Cars Cup il nuovo campionato aperto alle vetture V8 e alle coupé RCZ 1.6 Turbo

Si è svolta a Milano presso la sede dell’Automobile Club d’Italia, la presentazione del nuovo campionato Michelin Touring Cars Cup che si disputerà nei principali autodromi italiani, all’interno dei Week End Aci Sport 2014. La serie nasce da una collaborazione tra il promoter Lug Prince & Decker e la Michelin Italia, con l’intento di organizzare un campionato nazionale aperto a due divisioni. Nella Prima Divisione correranno le maxi berline spinte da motori V8 da 500 Cv come Audi, BMW, Chevrolet, Mercedes, Jaguar, per citare solo alcune case interessate, e una Seconda Divisione aperta alle Peugeot RCZ 1.6 Turbo. Lo spirito è quello di proporre una serie, in attesa della titolazione di Campionato Italiano richiesta alla Federazione, con un buon rapporto costi-prestazioni e un’attenzione particolare alle esigenze dei piloti e dei team. Si è cercato di ridurre alcuni costi fissi delle gare inserite nei “Week End ACI Sport”. Si sta mettendo a punto un regolamento tecnico-sportivo coerente con il livello delle vetture presenti nel panorama nazionale, senza stravolgerne la base tecnica. A questo obiettivo sta lavorando in queste ore un pool tecnico che ha creduto fin da subito nel progetto.
leggi
made by nodopiano