Categoria: Notizie

Mercato
Successo di Marangoni al Solutrans di Lione
Si è conclusa a Lione lo scorso 23 novembre la 12ª edizione della fiera del trasporto merci locale e a lungo raggio Solutrans, che con circa 800 espositori e 75.000 mq di superficie espositiva si conferma uno degli appuntamenti fieristici più importanti a livello europeo nel settore del trasporto. Durante i cinque giorni della fiera sono stati presentati allo stand Marangoni alcuni tra i più rappresentativi prodotti dell’ampia gamma di pneumatici ricostruiti autocarro, dal lunga distanza, al regionale, al cava cantiere nonché alcuni dei disegni 4x4 e trasporto leggero.
leggi

Mercato
Saltato il tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto Gomma-Plastica
"Prevediamo una serie di azioni di mobilitazione del settore", dice il segretario generale Uiltec Paolo Pirani dopo la rottura delle trattative per giungere ad un accordo sull'ipotesi di rinnovo del Ccnl con la Federazione della Gomma Plastica, in seguito alla quale sono state previste 8 ore di sciopero nei giorni 4, 5 e 6 dicembre. "La nostra impressione è stata quella della mancanza di predisposizione alla chiusura - ha spiegato il dirigente sindacale - e che qualsiasi nostra apertura non sarebbe bastata per giungere ad un punto di incontro e questo è sconcertante".
La ripresa delle trattative che ha fatto seguito alle 12 ore di sciopero svoltesi a livello territoriale, era stata avviata con l’obiettivo condiviso di giungere alla chiusura del rinnovo, assumendo in positivo il superamento definitivo dei temi delle maggiorazioni e della media turni che avevano condizionato il percorso fino alla decisione della dichiarazione di sciopero del luglio scorso.
In particolare le difficoltà della trattativa si sono riscontrate nelle richieste degli industriali in tema di recupero di produttività, di maggiore flessibilità, di riduzione dell'assenteismo e di particolare attenzione ai costi contrattuali per le aziende in crisi, con una proposta di aumento salariale di 118 euro. "In genere nel corso delle negoziazioni si dovrebbe essere disposti a lasciare qualcosa sul tavolo, mentre loro sono tornati con le stesse richieste avanzate nello scorso incontro senza cedere di un millimetro, né sui diritti, né sul fronte salariale”, ha proseguito Pirani. “Da parte nostra c'era la volontà di chiudere e siamo andati incontro alle loro richieste, ma è sconcertante comunicare con un interlocutore che ha mostrato divisioni e discussioni interne e quindi difficilmente disposto a fare il contratto dopo un anno di trattative".
leggi

Mercato
Toyo Tire nomina un nuovo responsabile per l’Europa
Tamotsu Sakuramoto, a partire dal 1° gennaio 2014, cambia ruolo e lascia la posizione di direttore generale di Toyo Tire & Rubber’s Europe. A guidare la divisione europea subentrerà Takashi Shimizu, che attualmente è direttore delle divisioni Pianificazione e Amministrazione di Toyo, ruoli che continuerà a rivestire parallelamente. Toyo Tire non ha ancora designato il successore di Sakuramoto come presidente di Toyo Tire Europe GmbH.
leggi

Agricoltura
Vredestein inizia il nuovo anno con un aumento della produzione di pneumatici agricoli
La domanda da parte del mercato è in crescita per tutti i tipi di pneumatici agricoli e Apollo Vredestein B.V. ha deciso di investire per aumentare la capacità produttiva. La fabbrica olandese di Enschede ha infatti intenzione di aumentare del 50% la produzione già a partire da gennaio 2014. Questo progetto era già stato annunciato ad agosto 2012, ma i tempi di implementazione si sono ridotti e lo sviluppo di nuovi pneumatici sta procedendo più rapidamente di quanto previsto.
leggi

Mercato
Bridgestone, Nexen e Toyo vincono il Japan Good Design Award
Il Japan Institute of Design Promotion quest’anno ha selezionato tra i vincitori del Good Design Award tre pneumatici: Bridgestone Blizzak VRX, Toyo M929 TBR e Nexen N9000. Nexen è il primo produttore di pneumatici coreano che ottiene questo importante riconoscimento e lo considera la “terza corona”. Il pneumatico N9000 non è infatti nuovo alle premiazioni nel campo del design, dal momento che ha già ricevuto il Red Dot 2012 e una menzione speciale al German Design Award 2014. La giuria giapponese motiva la scelta di premiare questo prodotto per il singolare battistrada con un motivo a saette e per le prestazioni.
leggi

Motorsport
Numeri e fatti del triennio Pirelli in Formula Uno
“Come ogni anno alla fine della stagione raccogliamo i numeri che raccontano il nostro impegno in Formula Uno – ha spiegato Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli, presentando le consuete statistiche elaborate dai tecnici della P lunga. “Questa volta abbiamo preferito mettere insieme i numeri del nostro primo triennio, poiché pensiamo si chiuda un ciclo e se ne apra un altro. Io stesso sono rimasto impressionato dai numeri di questi primi tre anni: più di 110mila gomme fornite, 3000 pit stop, una media di 56 sorpassi per gara. Sono stati tre anni caratterizzati da un continuo impegno dei nostri uomini, in pista e nei centri R&D, per rispondere alle esigenze di team e piloti con tecnologie e soluzioni sempre più sofisticate e sfidanti, come riconosciuto più volte dagli stessi protagonisti. In un triennio, le specifiche sono state cambiate completamente ogni anno e ogni anno hanno subito evoluzioni durante la stagione, uno sforzo che non ha pari nella storia delle monoforniture in F1. Ci hanno dato un compito e lo abbiamo centrato, come più volte sottolineato da scuderie, piloti e organizzatori. Ed è con questo spirito che stiamo lavorando al 2014”.
leggi

Mercato
Già operativo lo stabilimento Continental di Sumter (USA)
E’ operativa dal mese di novembre la fabbrica di Continental Tire the Americas’ di Sumter. L’avvio della produzione era originariamente previsto per l’inizio del 2014, ma il 24 novembre il direttore dello stabilimento Craig Bartman ha annunciato, dalla pagina Facebook dell’azienda, che le linee produttive della nuova fabbrica in South Carolina erano già funzionanti. Baartman ha ringraziato I dipendenti e le autorità “per l’aiuto da loro profuso per essere arrivati a questo risultato oggi”.
leggi

Mercato
SAP premia Pirelli per l’innovazione tecnologica
Nell’ambito delle aziende certificate in ‘Information Communication Technology’ a livello internazionale da SAP come “Centro di Competenza”, Pirelli ha vinto il premio (bronze winner) nella categoria ‘innovation’. Questo riconoscimento, assegnato per la seconda volta di fila dopo il gold award dell’anno scorso, risulta ancora più significativo dato il grande numero di partecipanti provenienti da tutto il mondo nella edizione 2013.
I principali progetti che hanno avuto un peso fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo sono:
leggi

Mercato
Yokohama aumenta la capacità produttiva in Tailandia
Secondo quanto riportato dal quotidiano Bangkok Post alcuni giorni fa, Yokohama Rubber ha intenzione di raddoppiare la capacità produttiva della fabbrica di Rayong, in Tailandia. La motivazione di questo investimento è la decisione di stabilire in Tailandia la base per la fornitura a tutta la regione del sud est asiatico, detta ASEAN (Association of South-East Asian Nations). La produzione di pneumatici autocarro e autobus dovrebbe raddoppiare a 2.080 unità il prossimo anno, mentre le gomme vettura dovrebbero passare da 12.200 a 26.000 al giorno entro i prossimi cinque o sei anni.
leggi

Mercato
10.000 posti di lavoro in Sudafrica per la raccolta dei PFU
Il prossimo marzo (4-6) si svolgerà Tyrexpo Africa dove verrà presentato un progetto di raccolta di PFU che mira a recuperare i 10 milioni di carcasse che vengono generate ogni anno in Sudafrica. La Recycling Economic Development Initiative of South Africa (REDISA) vuole essere la prima piattaforma mondiale per il riciclo dei pneumatici.
Il progetto REDISA è stato approvato dal governo e intende sostenere e promuovere la raccolta di PFU, fornendo le infrastrutture necessarie in tutto il paese e consegnandoli agli enti di riciclaggio approvati. Tutte le attività correlate creeranno opportunità di lavoro di diverso tipo. Secondo i responsabili del progetto si parla di 10.000 nuovi posti di lavoro e della messa in legalità di altri 5.000 già esistenti.
leggi