Categoria: Notizie

Mercato
Vredestein e Carlsson estendono l’accordo di collaborazione
Il produttore di pneumatici olandese Vredestein e il costruttore di auto tedesco Carlsson hanno firmato il 3 dicembre 2013 un contratto, che prolunga la loro collaborazione per altri tre anni. Questa collaborazione fa parte del concept “Premium Styling by Vredestein” già presente sugli esclusivi modelli Mercedes-Benz con design Carlsson. Negli anni a venire, la collaborazione assumerà maggior vigore, puntando allo sviluppo di modelli quali le nuove serie Mercedes-Benz S, E e ML. Vredestein è un partner strategico in campo di pneumatici e, grazie a questo accordo di collaborazione, fornisce a Carlsson la sua gamma di pneumatici di fascia alta.
leggi

Mercato
Goodyear Dunlop riduce la produzione PCR e i posti di lavoro a Wittlich
La produzione di pneumatici vettura presso lo stabilimento tedesco di Wittlich di Goodyear Dunlop il prossimo anno verrà ridotto almeno del 30%. Secondo la stampa locale, il presidente del consiglio sindacale Joachim Weberskirch conferma le voci, secondo cui la produzione scenderà dagli attuali 4.000 pezzi al giorno ad un totale di 2.500-2.800 pezzi il prossimo anno. Causa di questa riduzione della capacità produttiva sarebbe il declino delle vendite di pneumatici auto in Europa.
Sia Weberskirch che il direttore dello stabilimento Christoph Maas dichiarano che il calo di produzione di pneumatici vettura nella fabbrica di Wittlich verrà compensato con un incremento della produzione di pneumatici autocarro.
leggi

Mercato
Da Marchionne a Varin la presidenza di ACEA
L’associazione dei fabbricanti di auto ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association) ha eletto il suo nuovo presidente: Philippe Varin, CEO di PSA Peugeot Citroën. Varin, nominato in seguito al consiglio d’amministrazione di ACEA del 6 dicembre, rimarrà alla presidenza fino al termine del suo mandato come CEO di PSA Peugeot Citroën, dopo di che il board nominerà il suo successore.
leggi

Mercato
Audi, BMW e Volvo scelgono ancora Pirelli
E’ riconfermata la partnership tecnologica premium tra Pirelli e tre importanti Case automobilistiche: Audi, BMW e Volvo.
Audi e BMW hanno scelto infatti per l’equipaggiamento dei loro modelli i pneumatici estivi PZero per vetture ad alte prestazioni di fascia alta, auto sportive e berline di qualità superiore, che offrono prestazioni sportive, eccellente trazione e frenata anche ad alta velocità.
Le gomme PZero hanno conseguito l’omologazione su Audi RS7 (AU573) nella misura 275/30ZR21 (98Y) XL PZero (RO1) ncs (All Around) e su BMW X3 (F25) nelle misure 245/35R21 96Y XL Run Flat PZero all’anteriore e 275/30R21 98Y XL Run Flat PZero al posteriore.
leggi

Motorsport
Campionato Italiano Rally, Pirelli conferma la partnership con Peugeot Italia per il 2014
Assicurandosi recentemente il record del 5° campionato costruttori nel Campionato Italiano Rally con Peugeot Italia, Pirelli fornirà la società costruttrice francese anche per il 2014. L’accordo rinnova la duratura collaborazione in una nuova era a partire dall’anno prossimo, dato che il più volte campione Paolo Andreucci sarà alla guida della nuovissima Peugeot 208 T16 R5, equipaggiata con gli pneumatici Pirelli da rally di ultima generazione.
Eugenio Franzetti di Peugeot Italia ha commentato: “ Abbiamo il piacere e siamo orgogliosi di continuare la nostra partnership con Pirelli per il sesto anno consecutivo. E’ una combinazione vincente provata, con un fantastico team. Il prossimo anno ci sarà il debutto della 205 T16 e, insieme a Paolo Andreucci, Pirelli e il team Racing Lions, intraprenderemo a breve un programma di test intensivo. Siamo sicuri che Pirelli ci fornirà pneumatici competitivi e affidabili, come ha sempre fatto. L’obiettivo comune è quello di assicurare alla 208 T16 un pacchetto vincente per riaffermarsi sempre più nel mondo rally.”
leggi

Mercato
Il presidente ACI eletto nel Senato FIA e nel Consiglio Mondiale dello Sport
Il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, è stato eletto oggi nel Senato della Federazione Internazionale dell’Automobile durante l’Assemblea Generale della FIA, a Parigi. Sticchi Damiani è risultato anche il più votato nel nuovo Consiglio Mondiale dello Sport.
Il Senato FIA è composto da 15 membri oltre al presidente Jean Todt, di cui 8 sono espressione del voto dei delegati: 4 per la mobilità e 4 per lo sport. Questo organismo svolge funzioni di proposta e di consiglio su tutti i campi di attività della Federazione che raggruppa gli Automobile Club e i Touring Club mondiali, tra cui l’ACI.
leggi

Mercato
Nuovo product manager per Falken Tyre Europe
Falken Tyre Europe ha assunto Andreas Giese come product planning manager. Giese arriva da Giti Tire Deutschland, dove rivestiva il ruolo di marketing manager da quattro anni, seguendo il mercato europeo dei pneumatici vettura.
leggi

Gommisti
Dall’esperienza nello spazio i consigli di Continental per reagire ai cambiamenti del mercato
Il testimonial d’eccezione della convention di Continental del 29 novembre, a cui hanno partecipato 50 tra i maggiori esponenti della distribuzione dei pneumatici in Italia, è stato Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che ha fatto parte di due missioni spaziali nel 2007 e nel 2011. Chi meglio di lui poteva suggerire ai protagonisti della distribuzione dei pneumatici quali sono le strategie da adottare per affrontare al meglio i cambiamenti? A Nespoli è infatti letteralmente mancata la terra sotto i piedi e ha dovuto vivere per sei mesi in assenza di gravità, affrontando ogni sorta di imprevisti, incertezze e difficoltà. Ma è proprio la necessità che aguzza l’ingegno e così anche gli imprenditori degli pneumatici – di ogni anello della filiera – dovranno saper cambiare marcia e, se è vero che di errori se ne fanno sempre, Nespoli insegna che quello che conta è “bloccarli in tempo, per evitare che continuino a propagarsi, portando ad esiti catastrofici.”
“Se le regole sono completamente diverse e non le puoi cambiare, – dice Nespoli – sei tu che devi cambiare e prima accetti e comprendi il nuovo ambiente in cui ti trovi, prima riesci a reagire e trarne profitto.” Naturalmente non si ottiene nulla senza coraggio, perseveranza, disciplina, preparazione, integrità e appartenenza a un gruppo. Ecco in sintesi i consigli di Nespoli per affrontare le orbite spaziali, ma ecco anche i consigli per affrontare la vita di tutti i giorni e la professione.
leggi

Notizie
Lanxess, le gomme ‘green’ fanno risparmiare agli autotrasportatori l’8,5% del carburante
Lo specialista di mescole per i pneumatici Lanxess ha presentato i risultati di un test su strada, secondo cui il consumo di carburante di un autocarro equipaggiato con pneumatici a bassa resistenza al rotolamento si riduce dell’8,5%, che per le flotte significa parecchie migliaia di euro. Il test è stato realizzato da Lanxess in collaborazione con Talke, che si occupa di logistica nel settore chimico, e sotto la supervisione di TÜV Rheinland, mentre i risultati sono stati presentati alla stampa a Berlino (Germania) e Tokyo (Giappone).
I dati che emergono da queste prove svolte in Europa dimostrano che pneumatici di qualità, con una resistenza al rotolamento ottimizzata offrono un ampio potenziale di risparmio per i veicoli commerciali. “Il massimo beneficio economico che si ottiene passando a gomme ‘verdi’ per una società che si occupa di logistica, può essere tradotta in numeri sulla base dei test”, ha detto Axel Vassen, Vice Presidente Corporate Affairs di Lanxess. “Presumendo un percorso di 150.000 chilometri per veicolo e un costo del carburante di 1,40 euro al litro, una flotta con 300 autocarri da 40 tonnellate che prima viaggiava con gomme con coefficiente di resistenza al rotolamento (CRR) di 6.1≦CRR≦7.0, pari a rating D sull’etichetta, può risparmiare 1,5 milioni di euro all’anno di carburante semplicemente passando a pneumatici con coefficiente 4.1≦RRC≦5.0 (etichetta europea B). Non solo, anche le emissioni di anidride carbonica verrebbero sensibilmente ridotte a vantaggio dell’ambiente.
leggi

Mercato
Farnese, partner di Energy Tyres, lancia sul mercato italiano i Falken TBR
“Crescere e investire, soprattutto ora”. Questo è il motto di Farnese Pneumatici e Global Tyres, partner di Energy Tyres che, forti del contratto di distribuzione con il gruppo Sumitomo, uno dei più importanti produttori mondiali di pneumatici vettura, autocarro e autobus, si affacciano sul mercato del trasporto pesante con un marchio e un prodotto di sicuro interesse: Falken.
Falken è sicuramente un marchio giovane per il nostro Paese – sostiene Marco Massarelli, sales manager TBR di Farnese Pneumatici - ma è già affermato in Asia, America e nord Europa (soprattutto in Germania) e ha tutte le carte in regola per farsi notare anche in Italia. La produzione è esclusivamente “made in Japan”, cosa rara di questi tempi, che dimostra una particolare attenzione agli standard qualitativi, al confezionamento, ma soprattutto alla carcassa, il cuore del pneumatico, che viene garantita per la ricostruzione.”
leggi