Categoria: Gommisti
Gommisti
Le flotte, una nicchia interessante a cui Pirelli dedica un programma a 360°
Secondo i dati Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici), le flotte auto sono in Italia una nicchia da circa 670.000 mezzi, poco meno del 2% rispetto al parco auto circolante di 37 milioni di vetture. Pur rappresentando una quota di mercato piccola, le società di noleggio e le flotte aziendali, godono tuttavia di particolare attenzione da parte di Pirelli, che per offrire un servizio su misura ha costituito un team dedicato e una serie di servizi specifici.
Abbiamo chiesto a Stefano Parisi, direttore vendite Italia di Pirelli, perché l’azienda ha deciso di puntare su questo settore.
SP: Nell’attuale contesto macroeconomico, le flotte sono un comparto interessante perché relativamente stabile rispetto al mercato dell’auto, che sta vivendo momenti non particolarmente brillanti. E’ vero che in termini assoluti si tratta del 2% del parco auto circolante, ma in termini di immatricolazioni la percentuale sale al 17%. Ciò significa che è una nicchia che tiene rispetto al resto del mercato automobilistico, che negli ultimi anni continua invece a perdere punti. Questa stabilità, dal punto di vista commerciale, è già di per sé motivo di interesse.
leggi
Gommisti
Dall’esperienza nello spazio i consigli di Continental per reagire ai cambiamenti del mercato
Il testimonial d’eccezione della convention di Continental del 29 novembre, a cui hanno partecipato 50 tra i maggiori esponenti della distribuzione dei pneumatici in Italia, è stato Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che ha fatto parte di due missioni spaziali nel 2007 e nel 2011. Chi meglio di lui poteva suggerire ai protagonisti della distribuzione dei pneumatici quali sono le strategie da adottare per affrontare al meglio i cambiamenti? A Nespoli è infatti letteralmente mancata la terra sotto i piedi e ha dovuto vivere per sei mesi in assenza di gravità, affrontando ogni sorta di imprevisti, incertezze e difficoltà. Ma è proprio la necessità che aguzza l’ingegno e così anche gli imprenditori degli pneumatici – di ogni anello della filiera – dovranno saper cambiare marcia e, se è vero che di errori se ne fanno sempre, Nespoli insegna che quello che conta è “bloccarli in tempo, per evitare che continuino a propagarsi, portando ad esiti catastrofici.”
“Se le regole sono completamente diverse e non le puoi cambiare, – dice Nespoli – sei tu che devi cambiare e prima accetti e comprendi il nuovo ambiente in cui ti trovi, prima riesci a reagire e trarne profitto.” Naturalmente non si ottiene nulla senza coraggio, perseveranza, disciplina, preparazione, integrità e appartenenza a un gruppo. Ecco in sintesi i consigli di Nespoli per affrontare le orbite spaziali, ma ecco anche i consigli per affrontare la vita di tutti i giorni e la professione.
leggi
Gommisti
Nasce in Puglia il top network ‘Il GOmmista by GommaService’
Venerdì 22 novembre è stato fatto il primo "ciak si gira" del progetto ideato da GommaService per identificare i migliori clienti. Il programma denominato “Il gommista” vuole offrire ai rivenditori di pneumatici un’identità più marcata e più in linea con le attuali esigenze del mercato. Il primo passo è stato infatti realizzare un nuovo marchio che possa rappresentare, agli occhi degli automobilisti, una struttura di eccellenza per l’assistenza e il cambio gomme. Nel nuovo logo il termine Gommista, preceduto dall'articolo "il" in piccolo, riporta le lettere GO (andare in inglese) in evidenza, sgommanti e in rosso, rispetto al resto della parola in bianco. Sotto risalta la paternità del progetto: "powered by GommaService" e il tutto è inserito in una sagoma rossa di auto sportiva.
“La peculiarità del programma – dice Sergio Valletta, responsabile commerciale di GommaService, azienda distributiva che opera in Puglia - riguarda in modo particolare la comunicazione tra gli operatori del settore e gli automobilisti e passa anche attraverso un’immagine condivisa e curata tra gli appartenenti al progetto. Il gruppo di gommisti, infatti, affronterà tutte le problematiche degli utenti automobilisti, affiancandoli periodicamente e utilizzando tutti i sistemi messi in campo dalla distribuzione organizzata per fidelizzare i clienti.”
leggi
Gommisti
Partnership strategiche per promuovere i pneumatici Yokohama e GT Radial
Yokohama e GT Radial per promuovere il sell out e l’attività del proprio network di gommisti “Consulenti di Guida” hanno stipulato una serie di convenzioni con associazioni e aziende, che contribuiscono a raggiungere un maggior numero di possibili clienti particolarmente strategici. Yokohama Italia e Magri Gomme si rivolgono infatti a soggetti importanti dal punto di vista associativo e del mondo automotive, target mirati che, in quanto opinion leader, possono veicolare efficacemente il valore e le performance dei prodotti Yokohama e GT Radial e della rete dei Consulenti di Guida. Tramite apposite convenzioni, le due aziende raggiungono infatti un pubblico di utilizzatori capaci di apprezzare le doti dei pneumatici e offrono ai propri rivenditori maggiori opportunità di business.
La formula della convenzione consiste in dei coupon, distribuiti a dipendenti e associati, validi per l’acquisto presso i Consulenti di Guida di otto pneumatici all’anno con uno sconto fisso del 55% sul prezzo di listino in vigore (prestazioni escluse).
leggi
Gommisti
I consigli dell’Unione Nazionale Consumatori sulle gomme invernali
L’Unione Nazionale Consumatori, prima associazione italiana di cittadini e consumatori, fondata nel 1955 e guidata oggi dal Segretario generale Massimiliano Dona, ha pubblicato un vademecum di consigli per la viaggiare in sicurezza d’inverno. La preferenza dell’associazione ricade decisamente sui pneumatici invernali rispetto alle catene, che definisce “un bel grattacapo” in quanto difficili da utilizzare soprattutto in città. Il tema è trattato però con superficialità e imprecisione, quando ad esempio l’Unione descrive le gomme winter come utilizzabili tutto l’anno in ogni situazione climatica, non conoscendo forse le “quattro stagioni”, o quando dichiara percentuali piuttosto generiche su durata e prestazioni, o quando consiglia di provvedere da soli al montaggio delle gomme su ruota, per risparmiare e “fare un po’ di ginnastica”. Quanto ai prezzi, l’associazione consiglia di fare un giro su internet per confrontare le offerte, ma di diffidare di venditori improvvisati e marche fantasiose e rivolgersi al gommista, che “risponde di quello che fa, e la sicurezza è una cosa seria.”
Di seguito il testo integrale del comunicato dell’Unione Nazionale Consumatori:
leggi
Gommisti
La domanda del mese: come influisce internet sui prezzi di vendita dal gommista?
Internet è oggi un canale di vendita comunemente diffuso per moltissimi prodotti e servizi. I pneumatici non fanno eccezione. Lo dimostrano il numero crescente di piattaforme di e-commerce e il numero crescente di gomme che passano attraverso la rete. Questo fenomeno ha costretto e sta costringendo tutti a fare i conti con la trasparenza dei prezzi e delle loro fluttuazioni, sia dal produttore/distributore al gommista, sia dal gommista al consumatore finale.
Su quest’ultimo passaggio, che coinvolge i gommisti e i loro clienti, vorremmo chiedervi un’opinione: tenete in considerazione l’offerta online quando definite i prezzi al cliente? Questo fenomeno sta incidendo sui vostri margini in maniera negativa? i clienti sono effettivamente consapevoli dei prezzi disponibili online e ne fanno oggetto di trattativa con voi? Oppure i clienti diffidano da internet e preferiscono affidarsi a voi per consulenza, installazione e assistenza, indifferentemente dal prezzo? La vostra competenza viene davvero “apprezzata”, nel senso di ritenuta degna di pagare un prezzo? Pensate che dopo una fase di “corsa al ribasso” potrà esserci un ritorno al valore e alla professionalità del gommista oppure no? Attendiamo i vostri voti, ma soprattutto i vostri sempre interessantissimi commenti.
Inserisci il tuo commento: http://www.pneusnews.it/il-sondaggio-novembre-2013/
leggi
Gommisti
Napoli, arrestati i fratelli Tufano per frode fiscale da 30 milioni di euro
I fratelli Vincenzo e Giovanni Tufano, titolari dell’omonima azienda di Casoria (NA), sono stati accusati di falsa fatturazione ed evasione fiscale. Il 19 novembre i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Nucleo di Polizia Tributaria, di Napoli hanno eseguito due ordinanze di misure cautelari per i reati di “dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, dichiarazione infedele, emissione di fatture ai fini dell’imposta sul valore aggiunto” per un giro di oltre trenta milioni di euro.
Per Vincenzo Tufano è scattato l’ordine di custodia cautelare in carcere, mentre il fratello Giovanni si trova agli arresti domiciliari. L’Autorità Giudiziaria ha inoltre disposto il sequestro per circa quattro milioni e mezzo di euro, in beni immobili, mobili registrati e disponibilità finanziarie. Le indagini si sono estese anche Liechtenstein e hanno interessato dieci persone e sei società.
Le indagini hanno consentito di accertare l’esistenza di un complesso sistema di frode dell’Iva e ai dazi doganali. Infatti i soggetti coinvolti, avvalendosi di società appositamente costituite e poi cessate...
leggi
Gommisti
Tyre24 in Italia è già un successo
Il Gruppo Tyre24 si dichiara molto soddisfatto dell’avvio della piattaforma B2B in Italia. Nelle prime due settimane dal lancio, avvenuto a metà settembre, era già possibile contare un gruppo di acquirenti attivi a tre cifre. Entro il primo mese sono state ordinate online gomme e cerchi per un volume di oltre mezzo milione di euro.
“Il numero di clienti raggiunti in così poco tempo e il numero crescente di ordini testimoniano che il mercato italiano sentiva la necessità della nostra piattaforma B2B di commercio elettronico di pneumatici, sia per venderli che per acquistarli”, ha dichiarato Markus Nagel, responsabile commerciale del gruppo Tyre24. Il gruppo tedesco afferma che ci sono già numerosi grossisti italiani che hanno messo il loro magazzino a disposizione di tyre24.it, anche se, in realtà, i gommisti italiani possono scegliere i prodotti offerti da tutti i fornitori europei del portale di e-commerce.
leggi
Gommisti
La fanpage Toyo Italia si arricchisce del Dealer Locator
L’intera rete nazionale di rivenditori clienti di Toyo Italia, finora solo sul sito, è ora anche accessibile direttamente dalla fanpage di Facebook: con una semplice ricerca per città o CAP, grazie alla funzione del Dealer Locator, da oggi trovare i rivenditori Toyo richiede solo pochi secondi.
Il Dealer Locator semplifica e velocizza la ricerca e il contatto con tutti i rivenditori di pneumatici Toyo,
offrendo un servizio in più per ottimizzare l’assistenza ai clienti ogni giorno, in tutta Italia.
leggi
Gommisti
Lassa investe anche in Italia per la visibilità del marchio
L’azienda turca Brisa, proprietaria del brand di pneumatici Lassa, è in una fase di forte sviluppo, che prevede investimenti per aumentare la capacità produttiva e investimenti per accrescere la visibilità del marchio nei principali mercati di riferimento. E l’Italia è uno di questi. Lo hanno confermato i manager dell’azienda turca in occasione della 15° edizione del Galà Lassa, organizzato quest’anno da Overgom a Lazise sul Lago di Garda.
L’investimento sul marchio è strettamente legato agli investimenti produttivi che sono appena stati approvati dall’azienda e in particolare al progetto di costruzione di un nuovo stabilimento nella regione meridionale della Turchia, che diventerà operativo nel 2018.
leggi

