Mercato

Symbio inaugura la gigafactory SymphonHy per la produzione di celle a combustibile a idrogeno

Symbio, joint venture paritaria tra Forvia, Michelin e Stellantis, ha inaugurato a Saint-Fons, nella regione Auvergne-Rhône-Alpes, in Francia, SymphonHy è il più grande sito di produzione integrata di celle a combustibile in Europa.

Il sito ospita l’headquarter del Gruppo, uno stabilimento produttivo, un hub di innovazione, e la Symbio Hydrogen Academy. Con la sua tecnologia all’avanguardia, SymphonHy ha un alto livello di automazione e robotica che supporta la produzione industriale su larga scala a un costo più competitivo. Questi sviluppi sono fondamentali per accelerare la diffusione di trasporti competitivi e ad alte prestazioni alimentati a idrogeno e contribuire alla transizione energetica e alle ambizioni dell’Europa di muoversi verso l’azzeramento delle emissioni nette.

SymphonHy in cifre:

  • Una capacità produttiva attuale di 16.000, per arrivare a 50.000 entro il 2026
  • Una superficie esistente di 26.000 m2, 40.000 m2 entro il 2026
  • 7.000 m2 di spazio dedicato all’innovazione
  • 8.000 m2 di camere bianche certificate ISO 8
  • Più di 450 ingegneri, di cui 100 dedicati all’innovazione e circa 20 dottorati di ricerca che coprono un’ampia gamma di discipline (ingegneria elettrochimica, chimica, scienza dei materiali, ecc.), riuniti in un unico centro di innovazione di livello mondiale.
  • Un sito autosufficiente dal punto di vista energetico e certificato “Very Good” da BREEAM

SymphonHy consentirà a Symbio di supportare i propri clienti nel rendere la mobilità a idrogeno a zero emissioni una realtà accessibile, senza compromettere le prestazioni.

Con oltre 30 anni di esperienza, il supporto dei suoi azionisti, leader nel mondo automobilistico, e con sei milioni di chilometri di test su strada già all’attivo, Symbio ha sviluppato un know-how unico. Il Gruppo offre un ampio portafoglio di soluzioni che soddisfano tutti i requisiti di potenza, durata e autonomia per un’efficiente mobilità a zero emissioni, dai veicoli commerciali su strada leggeri e di fascia media, ai camion, ai pick-up, agli autobus e ai pullman, fino alle attrezzature per il sollevamento fuoristrada e la movimentazione meccanica.

Con SymphonHy, Symbio è in grado di supportare i propri clienti, pionieri del trasporto alimentato a idrogeno, nei loro piani di implementazione, che si stanno già dimostrando promettenti ora, nella vita reale.

Stellantis, una delle principali case automobilistiche al mondo e anche co-azionista di Symbio, è stata la prima azienda a commercializzare una soluzione a idrogeno a zero emissioni per i veicoli commerciali leggeri per i modelli Peugeot e-Expert, Citroën e-Jumpy e Opel Vivaro-e. L’azienda sta ampliando la sua gamma per includere furgoni di grandi dimensioni con un’architettura di media potenza, un’autonomia fino a 500 km e un tempo di ricarica inferiore a 10 minuti. Stellantis ha inoltre confermato i suoi piani per sviluppare una tecnologia a idrogeno per i suoi pick-up a marchio Ram, in linea con il suo obiettivo di elettrificare il suo portafoglio di veicoli con un’autonomia di 320 miglia ALVW o 200 miglia GCWR e rifornimento rapido del serbatoio, senza compromettere la capacità di carico utile. Tutti questi veicoli saranno equipaggiati con celle a combustibile prodotte da Symbio.

“SymphonHy è la prova della leadership industriale e tecnologica dell’Europa”, ha dichiarato Philippe Rosier, CEO di Symbio. “Insieme all’intero ecosistema e ai nostri partner privati e pubblici, siamo pronti a scalare e rendere la mobilità elettrica a idrogeno una realtà sostenibile, performante e conveniente. Consegnato in meno di due anni, SymphonHy è la testimonianza della capacità di Symbio di rispettare i propri impegni industriali, sostenendo l’accelerazione della diffusione della mobilità a idrogeno a zero emissioni. Il primo sistema di celle a combustibile al 100% assemblato presso SymphonHy è stato prodotto nell’ottobre 2023, appena un mese dopo l’entrata in funzione della gigafactory.”

“Michelin è stata una delle prime a credere nell’idrogeno e in Symbio, che abbiamo acquisito prima di trasformarla in una joint venture con Forvia nel 2019. L’ingresso di Stellantis nel capital quest’anno conferma che l’idrogeno risponde a una costante preoccupazione per sostenere il futuro della mobilità“, ha dichiarato Florent Menegaux, CEO di Michelin. “Questa tecnologia si sta rivelando oggi un complemento essenziale per soddisfare l’esigenza di una maggiore autonomia, in particolare per i veicoli commerciali, che stanno iniziando ad essere allestiti. Non è un caso che il Gruppo abbia recentemente annunciato una gamma di veicoli alimentati a idrogeno attraverso la controllata Watèa by Michelin, operatore di mobilità specializzato nella transizione energetica delle flotte aziendali, con un’offerta di veicoli a idrogeno.

© riproduzione riservata
made by nodopiano