Notizie

Michelin investe per ridurre il consumo di acqua

Un investimento di tre milioni di euro consentirà allo stabilimento di pneumatici Michelin di Gravanches, in Francia, di ridurre l’estrazione di acqua del 60%. L’azienda costruirà una torre adiabatica, un sistema di raffreddamento dell’acqua utilizzando aria ambiente a circuito chiuso, che combina scambiatori di calore acqua-aria a pacco alettato (radiatore) e ventilatori assiali per la convezione forzata dell’aria, che manterrà l’acqua in un circuito chiuso, risparmiando circa 10.000 metri cubi d’acqua all’anno, l’equivalente di quattro piscine olimpioniche.

Installando una torre adiabatica, Michelin mira a ottenere un “uso più moderato e responsabile dell’acqua” evitando rischi come la legionella. Per realizzare questo progetto, il sito ha lavorato con il supporto di un gruppo di esperti tra cui specialisti in materia di ambiente, acqua, manutenzione e ingegneria.

Un terzo di acqua in meno entro il 2030

Grazie a 15 anni di sforzi, Michelin ha ridotto del 43% il prelievo di acqua dai suoi siti industriali (rispetto al valore assoluto della percentuale di acqua estratta dal 2005 al 2019). Gli stabilimenti Michelin hanno così estratto dall’ambiente quasi 178 milioni di metri cubi di acqua in meno,

Grazie alle buone pratiche e a numerosi investimenti, gli stabilimenti Michelin hanno permesso di evitare di sottrarre all’ambiente quasi 178 milioni di metri cubi d’acqua, una quantità pari al consumo domestico annuo di oltre 3 milioni di persone.

Il Gruppo Michelin si è recentemente fissato l’obiettivo di ridurre il prelievo d’acqua da tutti i suoi siti industriali del 33% entro il 2030 rispetto al 2019. Obiettivo che raggiungerà nello stabilimento di Gravanches entro il 2024.

Impianto CO2 netto

La riduzione dell’estrazione dell’acqua del 60% aumenta le credenziali di sostenibilità dello stabilimento di Gravanches. Michelin attribuisce alla struttura, che produce pneumatici motorsport come il pneumatico realizzato con materiali sostenibili al 63% sviluppato per il prototipo da corsa alimentato a idrogeno H24 della Green GT, la prima fabbrica di pneumatici al mondo con un tasso di emissioni nette di CO₂ pari a zero.

© riproduzione riservata
made by nodopiano