Solvay si divide, ma nulla cambia per la silice per pneumatici
Entro dicembre 2023 Solvay si dividerà in due società indipendenti quotate in borsa, Solvay e Syensqo. La produzione di silice per pneumatici rimarrà sotto il nome Solvay insieme alle altre sostanze chimiche.
“Solvay ha un’eredità di 160 anni che sarà tramandata per le generazioni a venire e i nomi delle nostre nuove società lo riflettono perfettamente”, afferma Ilham Kadri, amministratore delegato di Solvay. “Solvay creerà e fornirà soluzioni essenziali in materia di alloggio, salute, nutrizione e mobilità, che soddisfino i bisogni fondamentali dell’umanità. Consentirà soluzioni vitali che sono al centro della vita quotidiana delle persone. Syensqo sarà una compagnia di esploratori, che introdurrà scoperte che faranno progredire l’umanità. Sono così orgoglioso dei nostri team che hanno reso possibile tutto questo ed entusiasta del brillante futuro di Solvay e Syensqo”.
Quando Solvay ha annunciato, nel marzo 2022, che stava rivedendo i piani per separare la società, ha dato il nome EssentialCo all’azienda che avrebbe contenuto le sue “attività mono-tecnologiche”. EssentialCo è stata ora ribattezzata Solvay e dovrebbe “portare avanti l’eredità e la gestione degli elementi essenziali per un mondo sostenibile”.
Il compito della nuova Solvay è quello di “concentrarsi sul fornire alla società e alle generazioni future soluzioni sostenibili, che soddisfino i loro bisogni più essenziali”, tra cui “rendere i pneumatici delle nostre auto più sostenibili”.
Syensqo
L’azienda denominata SpecialtyCo l’anno scorso è stata ribattezzata Syensqo. “Svolgerà un ruolo chiave nel futuro della mobilità pulita” e includerà le attività Specialty Polymers, Composites, Novecare, Aroma, Technology Solutions e Oil & Gas, nonché le quattro piattaforme di crescita in batterie, idrogeno verde, compositi termoplastici e materiali rinnovabili e biotecnologie.
Solvay spiega come debba essere pronunciato il nuovo nome dell’azienda, ma fornisce la seguente descrizione del motivo per cui è stato scelto:
• SY si collega alla prima e all’ultima lettera in Solvay.
• EN è un cenno al nome di Ernest Solvay.
• SYENS si riferisce all’eredità scientifica di Solvay, che risale al 1911, quando il suo fondatore Ernest Solvay riunì 24 delle menti scientifiche più brillanti del mondo – tra cui Albert Einstein e Marie Curie – per la prima Conferenza Solvay.
• Q fa riferimento a questa stessa conferenza del 1911, che ha gettato le basi per la fisica quantistica (Quantum Physics).
• QO sta per l’azienda.