Notizie

Economia circolare: prodotti innovativi da pneumatici fuori uso. Il progetto Re-Plan City Life

L’iniziativa si inserisce nella cornice del Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione nazionale promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato.

Il convegno, oggi 20 ottobre al Forum Compraverde Buygreen, in Largo Ascianghi, 5 a Roma, rappresenta un’occasione di approfondimento e di confronto sul tema del riciclo degli pneumatici fuori uso (PFU) e dell’uso dei materiali che ne derivano (RTMs, Recycled Tyre Materials), soprattutto nel settore dei lavori pubblici (asfalti, isolanti acustici, arredo urbano, pavimentazioni sportive, ecc.).

Ogni anno in Italia (ISPRA 2020) si producono oltre 442.000 tonnellate di PFU di cui circa il 79% (quasi 350.000 tonnellate) va a recupero di materia mentre oltre 12.000 tonnellate sono destinate a incenerimento e a smaltimento. Sono inoltre 79.000 le tonnellate che vengono esportate all’estero (principalmente Turchia, Germania, Repubblica Ceca, India), con rilevanti emissioni di CO2 da trasporto e da incenerimento.

Ogni anno abbiamo quindi circa 91.000 tonnellate di PFU che non vengono riciclati e producono emissioni di CO2. Questa quantità, trasformata in asfalto modificato ad alte  prestazioni meccaniche e acustiche, potrebbe essere utilizzata per manutenere dai 5.000 ai 15.000 km di strade, a seconda della larghezza e dell’asphalt mix design. Ad oggi però sono soltanto 673 i km di strade nei quali è stato utilizzato l’asfalto modificato con gomma riciclata da PFU (dato Ecopneus), su un totale di 167.565 km della rete stradale italiana -autostrade, strade statali, regionali, provinciali (stima ISPRA 2019). Meno dello 0,4%.

Le istituzioni, oggi impegnate nella definizione e attuazione delle strategie di economia circolare, possono delineare un’azione coordinata, in grado di rimuovere gli ostacoli che impediscono un pieno utilizzo di questi materiali, soprattutto negli appalti pubblici, a partire dalla definizione di specifiche tecniche (CAM strade, CAM edilizia, CAM arredo urbano, ecc.) che garantiscano l’impiego efficiente di questa risorse, garantendo al tempo stesso la salubrità di opere e allestimenti lungo l’intero ciclo di vita.

Con il progetto Re-Plan City Life (RElevant Audience Plan Leading to Awareness Network forCIrcular Economy Use of Recycled TYre materials in city LIFE) si vuole fare il punto sulla ricerca in atto di prodotti innovativi ed ecosostenibili, sulle buone pratiche replicabili e sul ruolo strategico che hanno le Pubbliche Amministrazioni, attraverso gli appalti pubblici, nel facilitare e stimolare l’applicazione dei RTMs per contribuire alla riduzione degli impatti ambientali nella gestione dei PFU.

Programma

11.30   Registrazione dei partecipanti e test audio                                                                           

Modera e introduce Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi

11.45 Il progetto RE-PLAN City LIFE: scopo, obiettivi e settori target, Dott. Ettore Musacchi, Presidente ETRA, European Tyre Recycling Association

12.00 Recycled Tyre Materials: prodotti e applicazioni innovative per la PA. L’utilizzo di materiali riciclati (fibre di acciaio, gomma, aggregati) nelle Predalle in calcestruzzo. Ing. Corrado Barbero, BOTTA PREFABBRICATI

12.20 La traiettoria temporale dei materiali: dall’uso allo smaltimento. Bilanci ambientali e di salute di un rifiuto che può diventare risorsa. Prof. Roberto Bono, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche-UNITO

12.30   Il ruolo degli appalti pubblici nella diffusione degli RTM                                                     

Ne discutono:

  • Sergio Saporetti, Ministero per la Transizione Ecologica(coordinamento CAM edilizia e CAM strade)
  • Cristina Avenali, Regione Lazio*
  • Regione Friuli Venezia-Giulia*
  • Giulia Tambato, Regione Veneto
  • Regione Liguria
  • Gianluca Cocco, Regione Sardegna
  • Giorgio Pelassa, Regione Piemonte
  • Monica Peggion, Regione Lombardia*
  • Daniela Luise, Comune di Padova

*Da confermare.

13.00 Conclusioni

© riproduzione riservata
made by nodopiano