Sette dei dieci produttori di veicoli elettrici di maggior successo si affidano ai pneumatici Continental
Continental continua ad espandere la sua posizione nel primo equipaggiamento di pneumatici per veicoli completamente elettrici. Nel 2021, ad esempio, sette dei dieci produttori di veicoli elettrici con il volume più alto al mondo hanno fatto affidamento sull’elevata competenza tecnologica del produttore tedesco per il primo equipaggiamento.
Questi includevano Tesla, i cui modelli sono tutti dotati di pneumatici Continental franco fabbrica, Porsche e Mercedes-Benz. Ma anche i produttori asiatici, come KIA e BYD, e i produttori di veicoli americani, come Ford, si affidano ai pneumatici Continental come primo equipaggiamento per i loro veicoli elettrici.
“Sviluppiamo pneumatici per diversi veicoli elettrici e i loro campi di applicazione, indipendentemente dal fatto che si tratti di piccole auto per il traffico cittadino o SUV. Siamo orgogliosi che così tanti produttori in tutto il mondo stiano equipaggiando i loro veicoli con i nostri pneumatici premium: questo è la prova della nostra esperienza nello sviluppo e della qualità dei nostri prodotti”, afferma David O’Donnell, che dirige il business del primo equipaggiamento del settore dei pneumatici di Continental. “In quanto unico collegamento veicolo-strada, il pneumatico contribuisce in modo molto importante a sottolineare le caratteristiche di guida richieste dal veicolo“, aggiunge.
Al centro, lo sviluppo dei pneumatici riguarda l’ottimizzazione di sicurezza, efficienza e comfort. Per i veicoli elettrici, oltre alle prestazioni di frenata e alla manovrabilità, il chilometraggio, la rumorosità interna e la resistenza al rotolamento sono caratteristiche chiave in questo contesto.
Tutte le attuali linee di pneumatici Continental sono progettate per l’uso su auto elettriche e per ottimizzare la loro autonomia. Allo stesso tempo, sono anche in grado di ridurre in modo sostenibile il consumo energetico dei veicoli a combustione. Per mezzo di tecnologie complementari, come ContiSeal o ContiSilent, Continental soddisfa anche tutti i requisiti specifici che i produttori impongono ai pneumatici nel corso dell’elettrificazione dei loro modelli di veicoli.
I pneumatici ottimizzati per la resistenza al rotolamento aumentano l’efficienza energetica dei veicoli elettrici
La riduzione della resistenza al rotolamento è diventata un obiettivo importante nello sviluppo dei pneumatici negli ultimi anni. “Con i nostri pneumatici specifici ottimizzati per la resistenza al rotolamento, stiamo contribuendo a una mobilità più rispettosa del clima e sostenibile. Uniamo la nostra esperienza decennale nello sviluppo di pneumatici con i risultati di vari test pratici e collaborazioni con noti produttori”, afferma Holger Lange, che dirige lo sviluppo dei pneumatici per il business del primo equipaggiamento di Continental.
“Recentemente, abbiamo introdotto un pneumatico speciale per veicoli dei marchi Stellantis Peugeot, DS e Opel che supera di circa il 17% i requisiti dell’etichetta europea per pneumatici con classificazione A per l’efficienza energetica. Questo pneumatico ha una resistenza al rotolamento particolarmente bassa, ma ha anche ricevuto il massimo punteggio dell’etichetta europea per pneumatici A nell’aderenza sul bagnato, un risultato eccezionale dai nostri ingegneri ed esperti di materiali.”
Per poter raggiungere questo risultato, gli sviluppatori di Continental hanno ideato un’innovativa costruzione del fianco e una speciale mescola per il battistrada, migliorando con successo le prestazioni in entrambe le dimensioni di questo conflitto di obiettivi tecnici tra resistenza al rotolamento e prestazioni di frenata sul bagnato.
Secondo una ricerca di Continental, i pneumatici sono responsabili fino al 20% della resistenza totale di un veicolo. L’efficienza energetica è un aspetto importante per i produttori di veicoli, e quindi per il business del primo equipaggiamento di pneumatici, al fine di ridurre le emissioni di CO2 delle flotte dei produttori. Una bassa resistenza al rotolamento è particolarmente richiesta anche dai proprietari di auto elettriche, per i quali una guida efficiente è una priorità. Questo perché la ridotta resistenza al rotolamento ha un effetto positivo chiaramente misurabile sull’ambiente. Aiuta a ridurre il consumo di energia di un veicolo.
Nuove tecnologie e metodi di progettazione per maggiori requisiti di pneumatici
Continental ha inoltre sviluppato tecnologie speciali che soddisfano i requisiti specifici dei pneumatici per veicoli elettrici e che sono disponibili sia franco fabbrica che nel settore della sostituzione. Tra questi la tecnologia ContiSilent, che riduce fino a nove decibel le componenti sonore del rumore di rotolamento percepito come particolarmente fastidioso all’interno del veicolo.
Per ottenere ciò, uno speciale strato di schiuma viene applicato all’interno del battistrada del pneumatico per assorbire le vibrazioni che si verificano durante la guida. ContiSilent è compatibile con tutti i cerchi disponibili in commercio e non influisce sulle prestazioni, sul consumo di carburante, sulla capacità di carico o sulla velocità massima del veicolo. Questa tecnologia è particolarmente utile nei veicoli a motore elettrico, poiché viaggiando senza rumore del motore sono molto più silenziosi di un veicolo con motore a combustione.
Con la tecnologia ContiSeal, Continental fornisce una soluzione che garantisce la possibilità di continuare il viaggio in modo sicuro in caso di foratura ed elimina anche la necessità di trasportare una ruota di scorta. Ciò consente di risparmiare peso aggiuntivo, che a sua volta può avere un effetto positivo sull’autonomia del veicolo.
Uno strato protettivo altamente elastico all’interno del pneumatico circonda i corpi estranei in frazioni di secondo e sigilla in modo affidabile l’area danneggiata. In questo modo vengono sigillati in modo affidabile anche fori fino a cinque millimetri di diametro: con ContiSeal è possibile rimediare immediatamente a circa l’80% delle forature.
Anche i requisiti di progettazione per i pneumatici stanno cambiando con lo sviluppo dell’elettromobilità, ad esempio per quanto riguarda l’aumento del peso del veicolo dovuto alle batteria installate. Continental produce pneumatici vettura con la nuova designazione dell’indice di carico HL dal 2021. Questi pneumatici hanno una capacità di carico maggiore alla stessa pressione di gonfiaggio rispetto a quelli con lo standard XL che è stato comune fino ad ora. La capacità di carico dello pneumatico HL con indice di carico 101 è di 825 kg, ovvero un aumento del 10% rispetto allo standard XL con un indice di carico di 98 e una capacità di carico di 750 kg.
Per i veicoli elettrici che non sono già dotati di pneumatici Continental franco fabbrica, il produttore di pneumatici ha nel proprio portafoglio pneumatici estivi, invernali e per tutte le stagioni per quasi tutti i modelli.